''Amore e Psiche. La favola dell’Anima'' Mantova Palazzo Te - Viale Te San Sebastiano - Largo Ventiquattro Maggio Da sabato 13 luglio a domenica 10 novembre
MANTOVA — Capolavori di archeologia, provenienti dai maggiori musei nazionali, e opere classiche e contemporanee, realizzate da grandi maestri come Tintoretto, Canova, Rodin, Tamara de Lempicka, Salvador Dalì, Alfredo Pirri raccontano, negli spazi di Palazzo Te e San Sebastiano, il mito di Amore e Psiche. Un percorso che prende idealmente le mosse da Amore e Psiche, il capolavoro di Giulio Romano conservato nella residenza gonzaghesca e che ripercorre gli aspetti simbolici e archetipici del celebre mito ripreso da Apuleio nel II secolo d.C. Intitolata Amore e Psiche. La favola dell’Anima, l’importante esposizione (sostenuta dalla Fondazione Dnart) è stata curata da Elena Fontanella, che ha riunito in un itinerario storico e artistico reperti archeologici della Magna Grecia e dell’età imperiale romana (prestiti dei Musei Capitolini di Roma, del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e di altre importanti istituzioni pubbliche) puntualmente affiancate a opere successive, anche contemporanee, a riproporre un dialogo tra passato e presente, diventato ormai una cifra delle mostre mantovane.