Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IN SCENA AL PONCHIELLI

Bowie andata e ritorno: con Fresu è una vertigine

Heroes è molto più di un omaggio, è il viaggio cosmico di un gruppo di musicisti stellari. Con un fine solidale

Luca Muchetti

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Novembre 2025 - 08:38

CREMONA - Un gruppo di musicisti stellare quello che ieri ha accompagnato il pubblico del Teatro Ponchielli, per una notte, nello spazio lontano di David Bowie. Come se pianeti, galassie, nebulose, asteroidi e comete della musica del Duca Bianco non fossero già abbastanza spettacolari, a sollevare fino a raggiungere quelle altezze l’intera sala da concerto, ci ha pensato un dream team composto da Paolo Fresu (tromba), Petra Magoni (voce), Filippo Vignato (trombone), Francesco Diodati (chitarra), Francesco Ponticelli (contrabbasso) e Christian Meyer (batterista) (noto anche per la lunga militanza con Elio e Le Storie Tese).

Naturale evoluzione di un primo progetto live del 2019, poi sfociato in un album autonomo e a sua volta incluso, nel 2021, nel cofanetto celebrativo del jazzista sardo intitolato P6OLO FR3SU, questo fantasmagorico omaggio all’artista inglese è arrivato in città grazie alla Fondazione Banco dell’energia e al Teatro Ponchielli di Cremona, con A2A, Fondazione LGH, e Idra Teatro (progetto d’arte performativa con base al MO.CA – centro per le nuove culture di Brescia).

Il ricavato della serata viene infatti devoluto a Fondazione Banco dell’energia, l’ente filantropico che dal 2016 opera per contrastare la povertà energetica e sostenere iniziative sociali in tutta Italia.

Non è un mistero: negli anni, gli omaggi ‘in jazz’ a grandi del pop e del rock si sono sprecati. Non sempre, a dire il vero, con risultati esaltanti. Con Bowie, però — per chi è sul palco e per chi è in platea — tutto è diverso, e l’asticella inevitabilmente è posizionata più in alto. Il concerto di ieri sera lo ha dimostrato in modo forse ancora più netto rispetto al pur bellissimo album di qualche anno fa.

Citato fra gli artisti più influenti della musica pop del Novecento, Bowie è sempre stato una figura complessa e articolatissima, camaleontica nell’estetica del personaggio come nella natura polimorfa della sua musica. Lo show portato in scena ieri non è un omaggio, non è una rilettura, ma uno straordinario sforzo creativo che dalla musica di Bowie parte e nella musica di Bowie torna, ma solo dopo un vertiginoso viaggio cosmico, fra collisioni di pianeti, tempeste solari e affacci spericolati sul bordo di buchi neri.

La voce anarchica e precisa di Magoni sussurra, esplode prima di lasciare la band a lunghe derive controllate fatte di groove e virtuosismi. Il risultato è un luminoso mare musicale senza bussola e senza generi costruito su canzoni come This Is Not America, Rebel Rebel, Heroes, Where Are We Now, Starman, Life on Mars?.

A rendere unica la data di Cremona, ci ha pensato l’installazione Flow, prodotta da Idra Teatro e montata sul palco: un’opera audiovisiva che racconta momenti salienti di una storia d’amore, inquadrando la vita come un fiume in cui ogni istante rappresenta una goccia d’acqua irrecuperabile.

david

Fondazione LGH, come cofondatrice di Fondazione Banco dell’energia, ha sostenuto e finanziato il progetto Energia a Cremona, iniziativa attiva a livello nazionale promossa da Banco dell’energia per fornire assistenza alle famiglie in condizioni di povertà energetica nelle aree periferiche delle città italiane e nei piccoli comuni. Il progetto, avviato nel maggio 2023 in collaborazione con il Comune di Cremona, Caritas Diocesana Cremonese e Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona, mirava a supportare i nuclei familiari economicamente vulnerabili tramite il pagamento diretto delle bollette energetiche, a prescindere dal fornitore. Sono stati inoltre organizzati percorsi formativi sull’efficienza energetica. In 18 mesi, sono state sostenute 313 famiglie residenti nel territorio cremonese in situazioni di difficoltà sociale ed economica.

In apertura hanno salutato il pubblico il sovrintendente del teatro Andrea Nocerino, il sindaco Andrea Virgilio e il presidente di A2A Roberto Tasca.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400