L'ANALISI
Musica popolare. E’uscito il nuovo cd del Gruppo Padano di Piadena
21 Aprile 2016 - 13:51
PIADENA — È dedicato in particolare alle filatrici e alle mondine del Cremonese e del Mantovano l’ultimo Cd realizzato dal Gruppo Padano di Piadena: ‘Canti popolari e mandolini nella terra di Stradivari’. Un’opera che, come spiegano Sergio Lodi e la presidente del sodalizio Silvana Soresina, «ha lo scopo di sintetizzare alcune esperienze che hanno visto la partecipazione del gruppo e di altri musicisti appassionati alla ricerca e alla riproposta di musiche e canti popolari tradizionali». E c’è un concetto che Lodi tiene in particolare a sottolineare: «Il problema non è tanto cantare: quello che abbiamo sempre fatto, in ambito etnomusicologico, com’è emerso anche durante la recente manifestazione ‘Note d’autore ’ con la nostra esibizione in museo a Piadena, è documentare il fatto che tutti viviamo in un mondo che ci è stato dato dai contadini e che stiamo trasformando». Spesso, in peggio. La registrazione dei canti, raccolti durante la ricerca effettuata negli anni ’60, rientra nel progetto ‘Cultura partecipata 2016’ avviato dal Comune di Cremona: «C’erano 60 progetti e ne sono stati finanziati 17, tra i quali il nostro, attuato in collaborazione con il Gruppo mandolinistico del Museo Cambonino, il Quartetto e il Trio a plettro ‘Umberto Sterzati’», precisa Lodi. Nel disco ci sono canti come ‘Nanna o’, raccolto nel 1965 a Piadena dalla filera Olga Arisi a Vho, ‘Bell ’uselin del bosc’ e ‘Là in funt a l’èra’, raccolti dalla filera Adelaide Bona nel 1965, sempre a Vho, ma anche musiche strumentali da ballo della tradizione contadina, come il ‘Saltarello di San Giovanni’, una danza eseguita da un violinista ambulante e raccolta a San Giovanni in Croce e ‘El moleta’, un ballo carnevalesco della Val Caffaro, ancora eseguito da gruppi di violinisti popolari durante il famoso carnevale di Bagolino.
Sono presenti anche musiche originali per strumenti a plettro eseguite dal Quartetto e dal trio ‘Umberto Sterz at i ’, costituito nel 2003 all’interno del Gruppo Padano per lo studio del repertorio delle mandolinistiche nella provincia, e in particolare della famosissima Orchestra a plettro costituita a fine ‘800 come Circolo mandolinisti e mandoliniste Filodrammatici di Cremona.
Le musiche eseguite sono di Sterzati e di Giuseppe Anelli. «Il cd — annunciano Lodi e Soresina — sarà presentato a settembre a Cremona, con un concerto al teatro Monteverdi e un altro alla Cascina Cambonino. A ottobre, alla Sala Zanoni, daremo vita a un corso sul canto popolare, condotto da Simona Maffini».
Una anticipazione,però,ci sarà a Piadena, al Centro civico, nel pomeriggio di domenica 1 maggio, in collaborazione con il Comitato anziani, con un concerto di canti e musiche delle tradizioni contadine.(d.b.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 novembre 2025 - 21:00
Il ricavato andrà a sostenere le opere di restauro del Teatro
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris