L'ANALISI
03 Giugno 2016 - 14:12
Che cos’è il turismo responsabile? Due pionieri del movimento in Italia, Maurizio Davolio, presidente dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) e Alfredo Luis Somoza, presidente della ong ICEI, sono gli autori per Altreconomia edizioni di “Il viaggio e l'incontro”, un libro dedicato a chi vuole capire la natura profonda del turismo responsabile: un viaggio più lento, più profondo e più dolce, che ha sempre dentro di sé un incontro, per quanto fuggevole, con l'“altro”.
Il viaggio responsabile ha infatti tra i suoi “valori” una preparazione accurata e collettiva prima della partenza, la piccola dimensione dei gruppi, l’incontro con la comunità ospitante, l'assoluto rispetto dell’ambiente e delle culture locali, l’autenticità dei gesti, la ricerca di un rapporto amichevole e conviviale fra turisti e residenti.
Ma il turismo responsabile è anche un importante vettore di sviluppo economico per i Paesi “svantaggiati”, perché i suoi benefici ricadono sulla popolazione locale in modo ben più consistente, diretto e duraturo rispetto a quelli del turismo mordi-e-fuggi che generano invece quasi sempre sfruttamento e inquinamento.
Il libro racconta la storia e il presente di AITR - nata nel 1998 - e il vivace dibattito in corso sul tema. E poi lo "stato dell’arte" del turismo responsabile - soprattutto in alcuni Paesi europei -, la sua forte valenza politica e la richiesta di garanzie etiche sui viaggi espressa - come per altri prodotti - dai consumatori del Nord, con riferimento specifico all'assenza di sfruttamento del lavoro minorile, a un basso impatto ambientale, all'equità economica.
Fino alla consapevolezza che un viaggio di turismo responsabile può essere un modo concreto e strutturale di combattere la povertà.
“Il viaggio e l'incontro” propone una panoramica sulle forme del turismo responsabile, nel Sud del mondo, ma anche in Italia: il turismo ecologico e sostenibile, esperienziale, gastronomico, di comunità, ad esempio. Il libro scioglie inoltre alcuni nodi, come le differenze con il turismo “sociale” e “accessibile”; analizza i rapporti, gli scontri e le interazioni con l'industria turistica convenzionale e le pratiche di Corporate Social Responsibility; fa il quadro sulla formazione scolastica e universitaria e sul suo ruolo nella crescita della consapevolezza, sull'importanza della comunicazione e dell'editoria di settore.
Alle voci dei 2 autori si affiancano quelle di illustri “ospiti,” come Marco Aime, Duccio Canestrini, Gianni Morelli, e di molti altri esperti.
Tra le “chicche”, i testi di Christian Baumgartner, austriaco e CEO di Response & Ability gmbh e di numerosi altri esperti italiani e internazionali. La prefazione - intensa e spassosa - è di Patrizio Roversi, turista per caso.
In sintesi un libro chiaro e completo, adatto sia a chi vuole studiare a fondo il turismo responsabile per passione o per corso scolatico, sia a chi è semplicemente curioso di scoprirne i principi e le prassi.
Gli autori:
Maurizio Davolio è fondatore di AITR, Associazione italiana turismo reponsabile, di cui è presidente dal 2004. Presidente della rete europea EARTH, fa parte del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è membro del Comitato Esecutivo di NECSTouR. È autore di diversi libri e insegna in corsi universitari e master.
Alfredo Luis Somoza, antropologo italo-argentino ed esperto di turismo e politica internazionale, è presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale di Milano. È dirigente di EARTH e presidente di Cietyd (centro studi su turismo e lotta alla povertà) di Buenos Aires. Ha scritto libri su temi storici, internazionali, turistici e insegna in corsi universitari e master.
Ha un blog sull’Huffington Post e collabora con Radio Popolare e Radio Vaticana.
I più letti della sezione
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 08:00
La Mostra-Mercato di Antiquariato, Modernariato e Vintage
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 09:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris