L'ANALISI
18 Febbraio 2016 - 12:46
CREMONA - Museo del Violino
CONCERTO PER SOFONISBA
Gabriella Benedini dialoga con la grande pittrice cremonese
9 APRILE - 5 GIUGNO 2016
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel (+39) 0372 407269 -770 | eventi.turismo@comune.cremona.it
CREMONA
CONCERTO PER SOFONISBA
Gabriella Benedini dialoga con la grande pittrice cremonese
9 APRILE - 5 GIUGNO 2016
Museo del Violino
a cura di Paolo Bolpagni
Dal 9 aprile 2016 Gabriella Benedini torna nella sua città natale, Cremona, con una grande mostra intitolata “Concerto per Sofonisba Anguissola”, promossa dal Comune di Cremona.
La mostra, che sarà visitabile dal 9 aprile al 5 giugno 2016 presso il Museo del Violino, vuole essere un omaggio dell’artista a Sofonisba Anguissola, grande pittrice cremonese vissuta tra il 1532 e il 1625: per lei vibreranno in un concerto silente alcune delle più rappresentative opere di Gabriella Benedini, da sempre attenta alla componente musicale.
“Riscopriamo insieme chi siamo stati – riflette il Sindaco del Comune di Cremona Gianluca Galimberti - per capire dove vogliamo andare, come comunità, città e territorio. Quest’anno partiamo dal ‘500 cremonese, riconoscendo figure grandi come Jannello Torriani, Andrea Amati e proprio Sofonisba Anguissola, non mettendole in una teca, ma lasciando che ci dicano oggi come essere nuovi e innovativi. Esattamente ciò che accade in “Concerto per Sonfonisba”: l’artista Benedini dialoga, a distanza di 500 anni, con l’artista Sofonisba, una creatività antica ed eccelsa che parla di nuovo attraverso creatività affascinante. (…) E non è un caso che sia proprio il Museo del Violino ad ospitare la mostra. Perché anche l’antica arte liutaria, sapiente saper fare artigiano e artistico, riconosciuto patrimonio dell’Umanità, modella la materia, creando strumenti che suonano certo note udibili di musica sublime, ma cantano anche le note senza suono di un atto creativo di bellezza. È affascinante che il dialogo sia tra due donne, perché se vogliamo che “il mondo” cambi in meglio, proprio le donne devono essere sempre di più protagoniste dell’evoluzione della nostra società e certo anche della nostra città”.
In mostra saranno esposte alcune sculture della serie “Mousiké”, le grandi “Porte del cielo”, un’installazione di metronomi, cento “libri d’artista” collocati su leggii, le celebri “Arpe” e cinque grandi alte vele in vetroresina bianca, concave come se dovessero accogliere il vento per salpare verso lidi lontani.
Durante la mostra si terranno varie iniziative ed eventi collaterali, come concerti e incontri di approfondimento, che saranno ospitati nella seconda sala del percorso espositivo, dove sono collocati i leggii musicali.
GABRIELLA BENEDINI (Cremona, 1932)
Si diploma all’Istituto d’Arte di Parma e frequenta l’Accademia di Brera. Dal 1958 al 1960 vive a Parigi, dove tiene mostre personali e partecipa a collettive. Rientrata in Italia, ha la sua prima mostra milanese nel 1962 alla Galleria Bergamini, presso la quale esporrà fino al 1980; in seguito gallerie di riferimento a Milano sono Spaziotemporaneo, Studio Cavenaghi e Arte 92. Viaggia moltissimo. Attenta all’uso dei materiali, produce nel 1973-75 due film, “Diutop” e “Doprenoi” (perduto), e, superando il vincolo della bidimensionalità, la scultura entra gradualmente nella sua ricerca. Da molti anni vive e lavora a Milano.
Tra le numerose mostre in spazi pubblici, sono da ricordare quelle a Ferrara, Palazzo Diamanti (1972), Como, Pinacoteca (1993), Aosta, Torre del Lebbroso (1994), Spoleto, Palazzo Racani Arroni (1997), Siena, Palazzo Patrizi (1999), Sarzana, Fortezza Firmafede (2004), Reggio Emilia, Palazzo Magnani (2006), Cremona, Museo Ala Ponzone (2007), Milano, Spazio Oberdan / Saluzzo, Castiglia (2012), Milano, Museo Diocesano (2014).
Importanti le presenze alla Biennale di San Paolo del Brasile (1982) e alla Biennale di Venezia (1986 e 2009).
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris