L'ANALISI
26 Settembre 2014 - 13:33
Soncino - Rocca Sforzesca - LA LOCANDINA
SABATO 4 E DOMENICA 5 OTTOBRE 2014
Programma (sabato h. 18-24 domenica h. 10-18)
Biglietto ingresso: €. 6.00 intero €. 4.00 ridotto
SONCINO — Sacro e profano nella rievocazione medioevale ‘Castrum Soncini: Certamen’ in programma il 4 e 5 ottobre nella rocca sforzesca. Infatti, del film in presa diretta prodotto dall’as s oc i az i on e Castrum Soncini e dalla coop Il Borgo, saranno protagonisti Ezzelino III da Romano, tiranno veneto catturato dai soncinesi nella battaglia di Cassano d’Adda del 1259; San Pio V già priore della chiesa domenicana di San Giacomo; la Monaca di Monza, cresciuta nel borgo presso il convento di San Paolo; Leonardo da Vinci, visitatore interessato della rete fognaria del borgo realizzata sfruttando le risorgive che sgorgano a nord della città, e molti altri. Uno sforzo organizzativo non indifferente. «Un lugubre rintocco di una campana — dice il presidente di Castrum Soncini F a bi o Maestri—accoglie il visitatore ogni mercoledì mattina. E’ il suono che ricorda la morte di uno dei più feroci e sanguinari condottieri medievali, già posto da Dante nell’Inferno: Ezzelino III da Romano, denominato ‘Il figlio del Diavolo’. Soncino è la tomba del cosiddetto ‘Dracula italiano’, ma questa è solo una delle tante storie che animano il vecchio borgo adagiato su un piccolo dosso a guardia della Valle del fiume Oglio». La manifestazione sarà impreziosita da eventi collaterali, come le visite guidate alla rocca in determinati orari comprese nel biglietto d’i ngresso alla manifestazione. E poi i laboratori didattici per i più piccoli, i laboratori della carta fatta a mano, lo scriptorium con la penna d’oca e inchiostro, la rilegatura di libri antichi. E soprattutto il ‘Torneo d’armi’.
L’evento del Certamen è il primo in Europa, tra scherma storica e tradizionale, un aspetto ludico tra i più attivi di questi tempi che comprende il trofeo duello storico, dove si premia l’aspetto scenico, l’armamento e il combattimento dei contendenti.
Le competizioni di scherma storica, disciplina ormai accettata anche all'interno della Federazione italiana Scherma, con gare di sola spada, spada e cappa e spada e scudo e ancora coltella-dussak e cappa, seguendo un regolamento già stabilito in campi di gara determinati con giudici. I campi sono tre. Infine le competizioni di scherma tradizionale: gare di lama corta e bastoni di diverse lunghezze, con quattro ring. (gl.col.)
I più letti della sezione
Mediagallery
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 08:00
La Mostra-Mercato di Antiquariato, Modernariato e Vintage
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 09:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris