L'ANALISI
22, 24 giugno e 5 luglio
22 Giugno 2014 - 11:45
CREMONA — Sull’onda del successo riscosso nell’ambito del Festival Orvieto Musica e Cultura con la cantata Con Te di Federico Mantovani (composta per la chiusura dell’Anno della Fede) e il recente e apprezzato omaggio, nella chiesa cittadina di San Michele, ad alcuni compositori cremonesi contemporanei (Fausto Caporali, don Goffredo Crema, Mariano Fornasari, con pagine dello stesso Mantovani) per la rassegna di musica sacra Canticum Novum, il Coro Polifonico Cremonese e il suo direttore propongono un breve ciclo di concerti per la stagione estiva, «non a tema sacro, ma declinati tra pagine liriche e canti di tradizione popolare e adeguati agli ambienti che li accoglieranno, nel rispetto della nobiltà di ogni genere musicale» osserva Renata Patria, presidente e componente del glorioso sodalizio corale. Questa sera alle 21.30 sarà la canottieri Flora a ospitare il primo appuntamento con un programma per coro e pianoforte che spazierà dalla lirica agli spirituals a canzoni popolari spagnole, con la partecipazione di Dino Passerini al sax. Martedì 24 giugno, sempre alle 21.30 sarà l’aristocratica cornice di Villa Zaccaria a Bordolano lo scenario di un articolato concerto, organizzato dall’amministrazione comunale, dalla Pro loco e dalla parrocchia, che vedrà, accanto al Polifonico, il soprano Federica Zanello, sotto la direzione di Federico Mantovani, che siederà anche al pianoforte. Parteciperà alla serata l’attore Jim Graziano Maglia. Verranno proposte pagine corali di Amilcare Ponchielli (da I Lituani) e di Giuseppe Verdi (da Macbeth, I Lombardi alla prima Crociata, Nabucco, Ernani, La forza del destino) e pagine solistiche verdiane (da Traviata e Falstaff) e pucciniane (Gianni Schicchi e Bohème). In appendice, spirituals e canzoni spagnole. Sabato 5 luglio, alle 21.30 sarà la canottieri Baldesio a ospitare una variegata serata musicale con il Polifonico, il soprano Federica Zanello e il pianista Alberto Bruni, direttore Federico Mantovani. Il programma spazierà da Ponchielli a Verdi, Puccini, Mascagni e Wagner con un’alternanza di pagine corali e solistiche. Tutti i concerti sono a ingresso libero.
Roberto Codazzi
I più letti della sezione
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris