Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Giovedì 13 marzo – ore 21.00

Operette morali

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

10 Marzo 2014 - 12:04

operette morali
Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Renato Carpentieri, Roberto De Francesco, Iaia Forte Paolo Graziosi, Giovanni, Ludeno, Paolo Musio, Barbara Valmorin 

Operette Morali
di Giacomo Leopardi

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, dialoghi e novelle, che Giacomo Leopardi scrive tra il 1824 ed il 1832 in cui troviamo l’anima più profonda dell’autore. Con la messa in scena di Operette morali Mario Martone riprende il filo del suo spettacolo L'opera segreta (messo in scena al Teatro Mercadante di Napoli, nel dicembre del 2004), in cui la parte finale era dedicata al lungo soggiorno napoletano di Leopardi. Il progetto è quello di affrontare il testo nel suo insieme, operando dei tagli all’interno, ma preservandone la struttura complessiva: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura; il raffronto tra i valori del passato e la situazione statica e decaduta del presente; la potenza delle illusioni e della Gloria. Nella messinscena prendono vita come in una visione magmatica e indefinita, gli dei, gli spiriti e gli uomini che abitano la scena “arcana e stupenda”, ma anche irresistibilmente comica delle Operette morali. Difatti il poeta progettò di scrivere le Operette morali “in una lingua nuova” che, pur parlandi di temi legati all’umanità, sostituisse alla forma drammatica la commedia
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi