L'ANALISI
Da sabato 22 febbraio a domenica 23 febbraio
14 Febbraio 2014 - 12:36
Grande protagonista è la carne di Parma: la carne Sapoeri da vacche e buoi di razza piemontese allevati nelle campagne di Fontanellato dall'azienda agricola An.fo.ra. di Casalbarbato di Fontanellato.
Programma in breve: Cena di Gala in Castello sabato 22 febbraio in Rocca Sanvitale ore 20 nelle suggestive sale del Castello a cura degli Chef del Ristorante Tre Pozzi.
Menù della cena di gala nelle suggestive sale del Castello preparata dal Ristorante Tre Pozzi di Sanguinaro di Fontanellato "Gran Bollito con Carni An.fo.ra.": Prosciutto di Parma, Culatello con cotenna, Strolghino con Torta Fritta; Risotto alla Giuseppe Verdi con Culatello, punte d'asparagi e funghi porcini; Cappelletti in Brodo.
E poi: Gran Bollito di manzo, vitello, gallina e cotechino; salse: Salsa Verde, Salsa di Rafano, Salsa Cotta di verdure agrodolci; mostarde.
Gran finale con il dolce Bonnet in salsa allo zabajone caldo, caffè con piccola pasticceria. Il tutto accompagnato dai vini del territorio. Costo della cena di gala: 55 Euro a persona.
Prenotazione obbligatoria - Ristorante Tre Pozzi 0521.825347
Domenica 23 febbraio, mentre nel territorio si corre da Salsomaggiore a Busseto, passando per Fontanellato, la diciassettesima edizione della Maratona delle Terre Verdiane: nella tensostruttura riscaldata in Piazza Garibaldi davanti alla Rocca, dalle ore 12 degustazioni di bolliti (bolliti, salse, torte caserecce a 20 Euro a testa). Sempre domenica dalle ore 9.00 attorno alla Rocca Sanvitale ci saranno: la mostra-mercato Rocca e Natura, con prodotti dell'ingegno e alimentari biologici. Inoltre: banco dei macellai con tagli di carne per bollito a cura dell'azienda An.Fo.Ra. di Casalbarbato; il mercato Campagna Amica con i prodotti agricoli locali.
Nella Sala Consiglio della Rocca ore 10.15: intervengono Domenico Altieri, sindaco di Fontanellato e Vice Presidente dell'Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza; PierLuigi Ferrari Vice Presidente della Provincia di Parma; Andrea Zanlari presidente della Camera di Commercio di Parma. Tavola rotonda letteraria-enogastronomica alle 10.30: intervengono Andrea Zanlari, autore del volume "A tavola con i Farnese: dai ricettari rinascimentali ai prodotti tipici di Parma", Public Promo Service, 1996.
Il professor Mario Calidoni autore del volume "La Dispensa dei Sanvitale", Parma Silva Editore, 2013.
Andrea Andrei, imprenditore agricolo, portavoce Marchio Sapoeri e socio fondatore dell'Azienda Agricola An.fo.ra.
Dialogano sulle cucine nobili e i loro menù, in attesa che lo "scalco" (l'addetto al taglio delle carni) nelle cucine del Rinascimento dia inizio al suo lavoro per la degustazione dei bolliti. Dibattito sul consumo consapevole di carne di bue, sui tagli ed i segreti della cucina.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris