L'ANALISI
Tra gli ospiti Jalisse, Laura Bono, Syria
15 Ottobre 2013 - 14:47
In un periodo di crisi discografica, il Festival di Ghedi continua a sfidare il mercato dando spazio e risalto alla musica italiana, il nostro patrimonio artistico d'eccellenza, con partner di valore come Sony Music e Warner Chappell.
A distanza di 14 anni dalla sua creazione, il Festival, che ha contribuito a lanciare molti artisti nella scena nazionale, prosegue così la sua mission, affiancando i grandi nomi della musica e della discografia ai nuovi talenti.
"A distanza di tanti anni" spiegano gli organizzatori "c'è sempre più bisogno di sviluppare le capacità artistiche nostrane, si tratta di un vero e proprio patrimonio che va incentivato e fatto crescere. Un obiettivo che da tempo perseguiamo con la convinzione che la musica italiana vada sviluppata e promossa...unendo big a giovani proposte, creando un fermento continuo".
Un successo dimostrato dai numeri che in questa XIV edizione del festival diventano particolarmente interessanti: oltre 250 brani inediti, 18 regioni e circa 80 province rappresentate, più la Repubblica di San Marino, un segno inequivocabile della continua crescita della manifestazione ormai apprezzata e ritenuta importante vetrina da tanti artisti sparsi nella nostra Penisola.
Le serate finali del 26 ottobre e del 2 novembre vedranno così protagonisti Annachiara Zincone, Chiara Iovine, Edoardo Borghini, Elisabetta Gagliardi, Gaia Soavi, Kube, Marta moretti, Peppe Civale, Stefano Paviani, Traffika, White Nymphs, Alberto Guarrasi, insieme a grandi ospiti amici del Festival di Ghedi: Omar Pedrini, Jalisse, Laura Bono, Syria, Irene Fornaciari (26 ottobre, Teatro Sicomoro Montirone) e Ron (2 novembre - Teatro Il Gabbiano, Ghedi).
Nomi di rilievo del contesto italiano, artisti che nonostante la grandezza e la notorietà si metteranno in gioco con le nuove proposte ospiti del Festival di Ghedi 2013, duettando con loro e rendendosi anch'essi partecipi di una necessaria spinta artistica che porti i giovani in primo piano.
Tutto per un viaggio a tappe destinato a sviluppare la musica italiana attraverso la proposta di inediti da parte dei giovani artisti e un comitato artistico di primissimo livello: Tony Vandoni, direttore artistico di Radio Italia e Video Italia, il principale network dedicato alla migliore musica italiana; Marco Ragusa, della direzione di Warner Chappell Music Italiana; Roberto Rossi, direttore artistico di Sony Music Italy; Steve Lyon, produttore di artisti quali Depeche Mode, Paul McCartney, Subsonica e Laura Pausini.
I più letti della sezione
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 09:00
Mostra sul territorio visto tramite la lente di autori professionisti e non
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 09:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris