L'ANALISI
25 Luglio 2013 - 16:38
Giorgio Caproni
Per un appuntamento che va, uno se ne aggiunge. Capita all'Appennino Festival, la rassegna di valorizzazione dei repertori musicali delle Quattro Province e non solo, che vede rinviata al 7 settembre la performance del polistrumentista Nando Citarella: il musicista avrebbe dovuto esibirsi sabato 27 luglio a Caminata insieme a Carlo Bava alla ciaramella e a Maddalena Scagnelli al violino e al salterio.
Ma per un concerto che viene rinviato, la kermesse subito ne prevede un altro in aggiunta: venerdì 26 infattialle 21.15, nella suggestiva cornice di Travo, in quella piccola piazza della torre che separa idealmente il borgo dal fiume Trebbia, è in programma un intenso omaggio al poeta Giorgio Caproni che vedrà protagonisti i giornalisti Michele Serra e Giovanni Zucconi qui nel ruolo di lettori, oltre alla stessa Scagnelli che con il suo gruppo Enerbia sarà chiamata ad accompagnare la serata.
L'evento, che non a caso si intitola “I valzer di un tempo”, renderà omaggio a uno dei poeti più straordinari del Novecento che meglio ha saputo cantare con semplicità e delizia la quotidianità e l'umanità: lo farà fra l'altro in un luogo che a Caproni fu particolarmente caro, in quella Valtrebbia che il poeta frequentò lungamente. Prova ne sono le liriche raccolte sotto il titolo di “Ballo a Fontanigorda”, uno dei primi lavori poetici di Caproni datato 1938 che riunisce una serie di versi dedicati proprio alla valle del Trebbia, vista e raccontata attraverso l'occhio giovanile ma già acuto del poeta.
A Serra e Zucconi dunque il compito di far rivivere queste trame poetiche e la personalità di un letterato che è entrato di diritto a far parte del genius loci della Valtrebbia; a Scagnelli e agli Enerbia invece spetta l'onore e l'onere di accompagnare, con un repertorio di valzer, danze e canti dell'Appennino piacentino, la lettura del corpus caproniano.
Il tutto nella cornice di Travo, piccolo borgo ricco di storia e di testimonianze di insediamenti abitativi risalenti addirittura al Paleolitico, teatro del martirio del Santo Patrono di Piacenza Antonino e centro di una cultura prima pagana e poi cristiana di cui ancora oggi si conservano diversi reperti.
I più letti della sezione
Mediagallery
FORZE DELL'ORDINE
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 10 novembre 2025 - 14:30
Incontro seminariale con il Prof. Gustavo Corni
Tipologia
Data di inizio 10 novembre 2025 - 20:45
Tipologia
Data di inizio 10 novembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris