Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Giovedì 25 aprile

'Musica per pensare'. La classica e l'elettronica si incontrano

Alla Casa del Suono e alla Casa della Musica

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

19 Aprile 2013 - 17:30

'Musica per pensare'. La classica e l'elettronica si incontrano
Casa del Suono 
Piazzale Salvo D'Acquisto - Parma
Giovedì 25 aprile 
ore 16.30: Musica elettronica
Casa della Musica 
Piazzale San Francesco - Parma
ore 17.30: Solisti dell’Ensemble Prometeo
Doppio concerto, con una doppia sede: la prima parte, tutta di musica elettronica, avrà luogo alla Casa del Suono a partire dalle ore 16.30, quando sarà proposto l'ascolto di Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz di Luigi Nono e Le rire di Bruno Maderna; alle ore 17.30 presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica si terrà quindi un concerto con la partecipazione dei Solisti dell'Ensemble Prometeo (violino, Silvia Mandolini; clarinetto, Selene Framarin; pianoforte, Alfonso Alberti). Di eccezionale valore artistico il programma musicale: verranno infatti eseguite la Sonata per violino solo (estratto) di Béla Bartók, la Sonata op. 128 per clarinetto e pianoforte di Mario Castelnuovo-Tedesco, Due studi per violino e pianoforte e il Quaderno musicale di Annalibera per pianoforte solo di Luigi Dallapiccola, quindi l'Abîme des oiseaux per clarinetto solo dal Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen e infine Contrasti per clarinetto, violino e pianoforte di Béla Bartók. Entrambi i concerti, sia quello delle 16.30 alla Casa della Suono che quello delle 17.30 alla Sala dei Concerti della Casa della Musica, saranno a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per ulteriori informazioni, Casa della Musica, tel. 0521 031170, www.lacasadellamusica.it.
Casa del Suono di Parma, ore 16.30: Musica elettronica
Luigi Nono (1924-1990) Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966)
Bruno Maderna (1920-1973) Le rire (1962)
Casa della Musica di Parma, ore 17.30: Solisti dell’Ensemble Prometeo
Béla Bartók (1881–1945) Sonata per violino solo Sz. 117 (1944): estratto
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895–1968) Sonata op. 128 per clarinetto e pianoforte (1945)
- Andante con moto
- Scherzo
- Lullaby
- Rondò alla napolitana
Luigi Dallapiccola (1904–1975) Due studi per violino e pianoforte (1947)
Luigi Dallapiccola Quaderno musicale di Annalibera per pianoforte (1952)
- Simbolo
- Accenti
- Contrapunctus primus
- Linee
- Contrapunctus secundus, canon contrario motu
- Fregi
- Andantino amoroso e contrapunctus tertius,
canon cancrizans
- Ritmi
- Colore
- Ombre
- Quartina
Olivier Messiaen (1908–1992) Da Quatuor pour la fin du temps (1940-1941):
- Abîme des oiseaux per clarinetto solo
Béla Bartók Contrasti per clarinetto, violino e pianoforte Sz. 111 (1938)
- Verbunkos
- Piheno
- Sebes
Selene Framarin, clarinetto
Silvia Mandolini, violino
Alfonso Alberti, pianoforte
Visualizza il programma
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi