L'ANALISI
Teatro Sociale
31 Marzo 2015 - 16:28
BIGLIETTERIA
Platea/Palchi Intero € 18 Ridotto € 16
Loggione €12
I biglietti dello spettacolo sono in prevendita presso:
Castelleone - Ufficio Turistico, via Roma 58 - mercoledì e sabato 17.30-19
Soresina - Informagiovani c/o Biblioteca, via Matteotti 6 - martedì e venerdì 15.30-18.30
Orzinuovi - Libri a merenda, via Roma 15 - tutti i giorni orari di negozio
Crema - Libreria Buona Stampa, c/o Cerntro San Luigi, via Bottesini (con dp 1 euro)
Bagnolo Cremasco - La calzorapid, Centro Comm.le La Girandola - tutti i giorni orari di negozio
PRENOTAZIONI BIGLIETTI
0374/350944 - 348/6566386
biglietteria@teatrodelviale.it
La sera dello spettacolo biglietteria aperta dalle 19.30 preso il teatro ospitante l’evento.
INFO:
0374/350944 - 3486566386
www.teatrodelviale.it
Facebook
LA MIA ODISSEA
con Mario Zucca e Marina Thovez e altri 6 attori
Testo e regia: Marina Thovez
Musiche suonate dal vivo: Aco Bocina
Un poema epico straordinario rivisto dagli occhi di un’attrice e commediografa capace di straordinari lavori. Tornano, dopo il successo ottenuto con la rilettura del capolavoro di Milan Kundera ‘L’insostenibile leggerezza dell’essere’, Mario Zucca e Marina Thovez, con una compagnia affiatata in grado di rendere al meglio la storia di Ulisse dopo la guerra di Troia e del suo viaggio di ritorno a Itaca, costellato di incredibile storie, vicende e personaggi. Con la storia, lo humor e la licenza teatrale, Marina Thovez riesce nel difficile compito di rendere ancor più avvincente e suggestivo un capolavoro letterario di per sé già meraviglioso e metterlo al servizio di un teatro fatto di personaggi e interpreti, che si fondono in un gioco mai scontato.
Nell’Odissea, come in qualunque opera narrata, l’autore concede raramente ai suoi eroi il privilegio di un monologo o di un dialogo. Ne “La mia Odissea” i personaggi occupano tutta la scena, dunque parlano. Con devozione e amorevole divertimento ho scritto per Telemaco, per Calipso, per Odisseo e non di Telemaco, di Calipso o di Odisseo.
Nell’elaborazione del soggetto non ho mescolato attualità e passato, mondo di oggi e mondo antico, in cui il soggetto nacque. Ho tenuto i due piani separati, usando l’ironia per richiamare ogni tanto il presente nella mente dello spettatore ricordandogli che quello è un altro mondo.
La lotta Odisseo-Calipso non è semplicemente un duetto d’amore, è la lotta tra Dio e Uomo. Mentre sull’Olimpo gli Dei, a concilio, decidono quale destino assegnare a ognuno, Odisseo compie l’ultimo tentativo per tornare a casa mettendosi, ancora una volta, in mare. È il primo segno di una rinascita, dell’uomo che torna uomo. Contemporaneamente il giovane Telemaco si mette in mare per la prima volta per cercare Odisseo: diventa uomo. Intanto, a Itaca, Penelope è assediata dai Proci, gli attentatori delle cose più sacre: moglie e casa.
Da Omero ho cercato di imparare a essere spiazzante, a dare alla trama uno sviluppo insolito, traghettando l’impianto drammaturgico dagli schemi teatrali verso un montaggio cinematografico.
Marina Thovez
I più letti della sezione
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 08:00
La Mostra-Mercato di Antiquariato, Modernariato e Vintage
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 09:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris