L'ANALISI
Concerto per il restauro dell'organo
06 Gennaio 2015 - 10:40
Chiesa di S. Agostino
Piazza Sant'Agostino
Cremona
Ore 17
Momento musicale con due artisti di lusso oggi alle 17 nella chiesa di Sant’Agostino, iniziativa di don Giuseppe Ferri finalizzata a sensibilizzare la pubblica opinione circa la necessità di intervenire con un restauro conservativo sullo storico organo Bossi 1853. Si esibiranno l’organista cremonese Marco Ruggeri e la violinista di origine ucraina Lina Uinskyte, duo che ha già avuto modo di farsi apprezzare in occasione di un concerto all’auditorium Arvedi del Museo del Violino, in quel caso con Ruggeri in vesti di cembalista. «L’organo della chiesa di Sant’Agostino suona non più del 10% del suo enorme potenziale — osserva Ruggeri —. Era stato inaugurato addirittura da Vincenzo Petrali, all’epoca giovane organista della nostra cattedrale. La facciata cinquecentesca a tre campi di canne, ancora presente e opera di Nicolò Tezani (1533), servì a modello per l’organo di Santo Spirito in Saxia a Roma, vicino a via della Conciliazione, e da lì per tutta l’organaria romana rinascimentale e barocca. Un organo che ha la sua bella storia e che merita di essere valorizzato e conosciuto». Marco Ruggeri è musicista molto noto in città: vice organista del duomo, è docente di organo al conservatorio di Novara. Lina Uinskyte, nata a Vilnius, si diploma nella stessa città presso la Scuola d’Arte ‘M. K. Ciurlionis’. Nel 1996 vince la borsa di studio presso l’Istituto Musicale Internazionale Santa Cecilia di Portogruaro dove prosegue e completa gli studi con Pavel Vernikov. Determinante per la sua formazione violinistica e per lo sviluppo della qualità del suono risulta l’incontro con il violinista e direttore dei Virtuosi di Mosca Valerj Spivakov e gli studi approfonditi con lui al Muraltengut di Zurigo. Sotto la cura di Jean-Jacques Kantorow e la spalla della London Symphony, Gordan Nikolic, consegue il diploma di master presso il conservatorio di Rotterdam. Si è inoltre perfezionata come solista con orchestra presso il Conservatoire Royal de Musique di Bruxelles, e per la musica da camera con Rocco Filippini e Bruno Canino presso il Campus Internazionale di Musica di Sermoneta. Giovanissima, si distingue come solista con orchestra in diversi festival internazionali in Austria e Germania. Nel 2001 debutta con la Bilkent Symphony Orchestra a Bruxelles eseguendo il celebre Concerto di Ciaikovskij op. 35.
I più letti della sezione
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
25 località sono pronte a riaprire porte, portoni e ponti levatoi ai visitatori
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris