Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dal bunker a palazzo Trecchi all’ipogeo di Sant’Abbondio

''Cremona Sotterranea''. Raccolte in volume le escursioni di speleologia urbana

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

09 Ottobre 2014 - 18:10

''Cremona Sotterranea''. Raccolte in volume le escursioni di speleologia urbana

''Cremona Sotterranea. Primi passi di speleologia urbana''
a cura di Annamaria Boccù
CremonaLibri

Il fascino della città sotterranea, la possibilità di vedere scorrere la Cremonella, piuttosto che l’insolito bunker ricavato nel cuore del giardino di palazzo Trecchi: sono questi alcuni dei ‘luoghi insoliti’ che porta alla luce – è il caso di dirlo – il volume curato da Annamaria Boccù, Cremona Sotterranea. Primi passi di speleologia urbana, pubblicato da CremonaLibri, stampato col contributo di Generali Toro Assicurazioni. Il volume riccamente illustrato racconta le escursioni dell’Associazione Cremona Sotterranea, presieduta da Annibale Zanetti. Hanno contribuito al racconto delle varie escursioni nel sottosuolo di Cremona, ma anche Bergamo, Brescia, Bologna e Trento i soci: Eva Balestreri, Annamaria Boccù, Francesco Carini, Saba Rivaroli, Manuel Rosamilia, Marco Scartapacchio, Annibale Zanetti, Sonia Zanetti, Tullia Zelioli, con il contributo introduttivo di don Andrea Foglia, intitolato Sotterranei Luoghi della Memoria.

Il volume svela alcuni spazi sotterranei della città noti e meno noti, certamente difficilmente accessibili e che gli speleologi urbani di Cremona sotterranea contribuiscono a far conoscere. E’ leggenda o storia che le case patrizie del centro storico siano o fossero tutte collegate fra loro da cunicoli. Ed anche se così non è più certo è motivo di stupore venire a sapere che da una porticina in viale Trento Trieste numero 80 è possibile osservare la Cremonella passare al di sopra della Fossa Civica. E se i sotterranei della chiesa di Sant’Abbondio hanno avuto qualche anno fa un loro recupero e presentazione pubblica dalla cucina dei monaci all’ipogeo con i loculi posti lungo i corridoi laterali, meno noto è il bunker di palazzo Trecchi. Ricavato nell’ex ghiacciaia è nascosto dalla vegetazione e vi si per una grata in parte coperta da rampicanti, una scala stretta porta a due ambienti con un soffitto in cementoarmato con al centro uno sfiatatoio. Il bunker fu costruito dai tedeschi per farne un posto di comando e un rifugio antiaereo, laddove presumibilmente c’erano le ghiacciaie del palazzo.

E gli esploratori di Cremona Sotterranea non hanno mancato nel loro diario di escursioni di visitare la ghiacciaia di palazzo Mina Bolzesi, uno dei frigoriferi pubblici della città insieme alle ghiacciaie sotto i giardini dell’oratorio di Sant’Agostini, in piazza del Comune quasi di fronte al battistero e in corso Cavour. «La ghiacciaia di Palazzo Mina Bolzesi presenta due ampi locali con soffitti a volta, collegati da un corridoio — si legge nel volume —. La ghiacciaia è sovrastata da un’alta torre in pietra con scala esterna elicoidale». Fra le testimonianze più toccanti e curiose del volume è quella legata al complesso di San Francesco, l’ex Ospedale e ai sotterranei con volte a botte, i pilastri in mattoni pieni della chiesa sottostante. Nei sotterranei ci sono anche i segni dei diversi utilizzi fatti nell’arco del tempo, con un montacarichi che immediatamente richiama alla memoria il delitto efferato del parco del Vecchio Passeggio come si legge: «Con la velocità del fulmine, pronto con il suo bagliore a penetrare il buio della notte, così è per la nostra memoria nel ricordare il triste evento accaduto nel 1979 e precisamente il quindici di agosto, quando una mano infelice rubò la vita ad un bambino di sette anni per poi nasconderlo fra le rovine di quel montacarichi. Il silenzio cala fra i presenti, i più giovani non comprendono il nostro disagio, poi qualcuno con tono sommesso spiega ai presenti l’accaduto. Una preghiera, un segno della croce, un pensiero e poi mestamente riprendiamo il cammino». Anche questo vuol dire esplorare le viscere della città.

Nicola Arrigoni

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi