FOTO La prima serata del Platina International Music Festival
Altre notizie da questa sezione
FOTO La prima serata del Platina International Music Festival
Più letti
La "febbre dell'oro" a Gabbioneta
Incendio in un pozzo di Cortemaggiore. Spettacolo pauroso
Promulgata la legge sul divorzio
Figlio d’una Paola Benzoni il tenebroso “Innominato”
Blog
di Fabio Guerreschi
Watchout Festival, dall'hardcore alla psichedelia
di Luca Puerari
Leclerc, mix di talento e coraggio: il predestinato infiamma la Formula 1
di Nicola Arrigoni
Santarcangelo e l'oracolo del teatro senza più mondo
SABBIONETA
SABBIONETA - E’ andato in onda, sui canali televisivi tedeschi ed inglesi, il documentario “The naked Shakespeare”, del regista tedesco Claus Bredenbrock; il film ricostruisce l’opera del grande drammaturgo inglese grazie ad interviste a studiosi europei e attraverso un viaggio che, partendo dai luoghi in cui visse, porta a conoscere le località in cui sono ambientate le sue opere. Nel documentario grande spazio viene dato alle città italiane: Firenze, Venezia, Padova, Verona e Sabbioneta sono descritte partendo dai luoghi collegati alle opere del “Pardo”.
Bredenbrock, noto in Europa come autore di programmi radio e tv soprattutto a carattere documentaristico, con la sua ultima opera contribuisce a rafforzare le ipotesi sul collegamento fra Shakespeare e Sabbioneta, già proposto da diversi studiosi. Il regista, durante la sua permanenza a Sabbioneta per registrare il documentario, accompagnato dalla guida Gisella Rossi e da Alberto Sarzi Madidini della Pro loco, ha seguito le tracce indicate dal libro “Shakespeare guide to Italy” di Richard Roe, scrittore americano secondo cui la commedia "Sogno di una notte di mezza estate" sarebbe ambientata nella “Piccola Atene”. Roe ritiene che il duca protagonista della vicenda sia Vespasiano Gonzaga, che il tempio di cui si fa cenno sia la chiesa dell’Incoronata e che la porta della città sia Porta Vittoria.
E’ inoltre noto che James Madge, studioso inglese, sostiene che Shakespeare abbia letto, e utilizzato per le sue opere, la “Civil Conversazione”, libro che Stefano Guazzo scrisse basandosi sulla figura di Vespasiano e che la ricercatrice veronese Casari ha ipotizzato analogie tra le vicende di Diana de Cardona, prima moglie di Vespasiano, e quelle narrate in Romeo e Giulietta e tra la storia raccontata nella “Bisbetica domata” e il matrimonio di Rodomonte Gonzaga con Isabella Colonna.
Le molteplici tracce che collegano Sabbioneta a Shakespeare creano le premesse per consentire alla nostra Città di entrare a far parte degli itinerari shakespeariani che si stanno costituendo in Europa ed in Italia; itinerari che sarebbero in grado di dare ulteriore sviluppo al turismo verso la Città Patrimonio dell’Umanità.
09 Gennaio 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia