Altre notizie da questa sezione
Più letti
Esce il primo numero del quotidiano "La Voce del Po"
Santa Lucia bussa ormai alle porte
Blog
di luca puerari
A Teheran in piazza per mister Stramaccioni
di Nicola Arrigoni
Piazza Fontana, Lella Costa, Marx e le sardine
di Fabio Guerreschi
Watchout Festival, dall'hardcore alla psichedelia
BOZZOLO
La caserma dei carabinieri di Bozzolo
BOZZOLO - Alle 12 di mercoledì un cittadino italiano di Bozzolo si è presentato in caserma segnalando che il padre, un pensionato 75enne senza telefono cellulare, pochi minuti prima era scomparso dal centro abitato mentre percorreva a piedi il tragitto di circa 300 metri che separa un bar nel quale, come da quotidiana abitudine, aveva appena consumato un aperitivo dall'abitazione, ove stava rientrando.
Le immediate ricerche compiute lungo la strada e nei dintorni prima dai famigliari, poi da tutti i militari della stazione con il coinvolgimento della Polizia Locale, degli operatori ecologici in attività nell'area, dei portalettere e degli innumerevoli passanti incontrati, non produceva esito. Alle 12,30, essendo il teatro della scomparsa estremamente circoscritto nello spazio e nel tempo e dopo averlo minuziosamente controllato con sovrabbondanza di mezzi, emergeva il sospetto che il pensionato fosse stato prelevato da truffatori in auto e accompagnato in banca per un prelievo. Mentre veniva esplorata questa possibilità, dai famigliari giungeva conferma di tale ipotesi: l'uomo, uscito dal bar, mentre percorreva a piedi la strada per casa era stato avvicinato da un'auto grigia di grossa cilindrata non meglio descritta condotta da un uomo ben vestito di circa 40 anni, che gli aveva detto di conoscere il figlio - pronunciandone il nome - a favore del quale aveva stipulato una indefinita polizza assicurativa da perfezionare con 2.500 euro in contanti. L'anziano, quindi, aveva accettato di essere accompagnato presso la filiale della propria banca a Cremona (Monte dei Paschi di Siena), dove si era presentato allo sportello e aveva chiesto di prelevare i soli 1.400 euro disponibili sul conto corrente. Tuttavia, a causa della lentezza dell'operazione appositamente praticata con felice iniziativa da un cassiere sospettoso, non era riuscito a consegnarli al sedicente assicuratore il quale, rimasto fuori ad attenderlo oltremisura, si era nel frattempo allontanato facendo perdere le proprie tracce. Il 75enne veniva in seguito raggiunto dai propri famigliari, avvisati dell'accaduto dalla direzione della banca.
11 Luglio 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia