Altre notizie da questa sezione
Più letti
Si è spento Alberto Sordi
Italia in lutto
Cercheranno il petrolio nelle campagne cremonesi
Freddato «Malcom X» leader dei nazionalisti negri
Blog
di Nicola Arrigoni
Sanremo, le comparse e il pubblico del teatro
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
21 gennaio 1981
WASHINGTON, 20. — Ronald Reagan è diventato oggi il quarantesimo Presidente degli Stati Uniti. Ha prestato giuramento alla Costituzione a mezzogiorno esatto durante una solenne cerimonia svoltasi in un clima eccezionalmente tiepido e un bel sole sotto il porticato bianco che adorna la facciata ovest del Campidoglio, sede del Congresso. La grande spianata e i prati che si allungano sotto lo scenografico edificio erano gremiti da una folla valutata intorno alle centomila persone. Venti minuti prima del giuramento era giunta da Teheran la notizia della avvenuta liberazione degli ostaggi americani, dopo quasi 445 giorni di prigionia.
Il tema del primo discorso del nuovo capo dell’esecutivo, pronunciato subito dopo con tono fermo, interrotto solo occasionalmente da cedimenti emotivi nei punti di maggiore carica patriottica, è stato la necessità del rinnovamento nazionale nel quadro di una riscoperta dello spirito creativo dell’individualismo americano. «Il Governo non costituisce la soluzione dei nostri problemi», ha detto Reagan con una frase pregnante, «Perché esso è il problema».
L'ultima amarezza di Carter
NEW YORK, 20. — L’ultima giornata di Jimmy Carter come trentanovesimo presidente degli Stati Uniti è stata amareggiata dalla profonda delusione di non essere riuscito a ottenere la liberazione dei 52 ostaggi americani prima della conclusione del suo unico mandato di capo dell’Esecutivo. Quando un’ora e mezza prima della formale transizione dei poteri Carter ha accolto alla Casa Bianca il suo successore, Ronald Reagan, da Teheran non era ancora giunta la tanto attesa nuova dell’avvenuto rilascio degli ostaggi.
Per tutta la notte, di fatto fino all’alba, così com’era già avvenuto nelle precedenti 24 ore, Carter è rimasto inchiodato nello «studio ovale» della casa bianca per seguire di persona gli sviluppi della situazione e spronare come non mai gli uomini del suo «staff» impegnati nelle difficili trattative con Teheran. È stata una stressante maratona contro l’orologio e contro la adesso chiara intenzione degli iraniani di negargli la soddisfazione di incontrare gli ostaggi in Germania in qualità di presidente.
È finito il dramma degli ostaggi
I 52 cittadini americani sono stati finalmente liberati dopo 444 giorni di prigionia
TEHERAN, 20. — Alle 18,25 di oggi, dopo 444 giorni di prigionia, i 52 ostaggi americani hanno lasciato Teheran, mentre la folla di guardiani della rivoluzione presenti all’aeroporto gridava «Allah akbar» (Dio è grande) e «abbasso l’America», «abbasso Reagan». I 52 americani sono saliti su un unico aereo delle aviolinee algerine accompagnati dall’ambasciatore dell’Algeria in Iran. La partenza è avvenuta esattamente cinque minuti prima del momento in cui a Washington il neo presidente Reagan ha prestato giuramento e con un anticipo di mezz’ora sulla conclusione del mandato presidenziale di Carter.
20 Gennaio 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia