Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'ombra della morte è scesa sul XVII Festival di Sanremo
Ad Auschwitz il 60esimo della liberazione
Avventuroso episodio di pirateria nel mar dei Caraibi
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
29 marzo 1959
Cremona, con l'«Ala Ponzone Cimino», può dire, con giusto orgoglio, d'aver percorsa la strada dell'istruzione industriale fra le prime e con le prime città d'Italia.
La nostra storia comincia con il lontano 1879, quando l'allora ministro Cairoli, con una circolare del 7 ottobre, invitò, con la promessa di aiuti ministeriali, Province, Comuni e Camere di Commercio a istituire Scuole di Arti e Mestieri e Scuole di Arte applicata all'industria, diurne o serali, per operai.
In Cremona, una situazione particolare, portò, con la votazione unanime del Consiglio Comunale, nella seduta del 25 luglio 1880, alla creazione dell'Istituto «Ala Ponzone» per una scuola di Scultura, secondo i desideri del marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone nei due atti testamentari del 20 luglio 1836 e del 27 gennaio 1842.
Con il decreto 14 giugno 1928 n. 1314, anche la Scuola, diventata «Ala Ponzone Cimino» passò alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione e seguì le sorti del riordinamento della scuola media tecnica voluto dalle leggi 15 giugno 1931 n. 889 e 22 aprile 1932 n. 490.
La Scuola, con il D. 31 agosto 1933 venne ordinata come «Scuola Tecnica Industriale», con le sezioni per Meccanici e per Ebanisti, con corsi ulteriori di specializzazione per elettricisti e radiotecnici. Ad essa, venne annessa una Scuola Secondaria di Avviamento Professionale a tipo industriale, maschile e femminile.
Il 17 luglio 1931 saluta il sorgere dell'attività maggiore che completa il ramo di studi, consentendo alle giovani energie, innamorate della dinamica del progresso economico, di inserirsi nei quadri della dirigenza aziendale. I fondi della Scuola consentono una realizzazione immediata, senza pastoie di ricerca delle fonti economiche per l'amministrazione della spesa necessaria.
Nasce così l'«Istituto Tecnico Industriale Libero» annesso alla Scuola «Ala Ponzone Cimino», con le specializzazioni per meccanici e per elettricisti. Il Ministero della Pubblica Istruzione dà l'assenso alla nuova istituzione, si che nell'anno scolastico 1931 - 32 funzionano le prime due classi.
I risultati scolastici annualmente conseguiti ed un lavoro ordinato e concreto di integrazione delle attrezzature necessarie portano, dopo pochissimo tempo dalla conclusione del ciclo di studi, alla regificazione della nuova unità che avviene a partire dal 16 ottobre 1939.
Un'altra attività prende il via nello stesso anno: la «Scuola Internazionale di Liuteria» i cui intenti si allacciano alla nobilissima tradizione della liuteria artistica cremonese. Essa ha in atto vita indipendente in appositi locali. L’«Ala Ponzone Cimino» giunge così all'organico attuale.
25 Marzo 2020
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia