L'ANALISI
20 Giugno 2018 - 07:00
Dal 15 al 23 giugno 1918 si giocarono le sorti di quel colosso militare austro-germanico che premeva sui fronti d'Europa dall'Atlantico al Canale della Manica; il teatro centrale della battaglia fu il basso Piave e la battaglia, a causa della stagione, fu detta, dal D'Annunzio, del Solstizio. Era la prova suprema di forza e del valore di due eserciti, la decisione di un contrasto iniziato sul Ticino nel 1848. Per l'Italia si trattava della prova più impegnativa della sua nuova storia, a pochi mesi di distanza dalla spaventosa catastrofe di Caporetto; il Comando Austriaco aveva preparato un piano perfetto: ridurre alla capitolazione estrema l'Italia sconvolgendo di conseguenza tutto lo schieramento alleato.
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris