L'ANALISI
25 Novembre 2017 - 04:00
WASHINGTON, 24. — Sull'ultima esplosione atòmica avvenuta in Russia si accentrano oggi i commenti di tutt i gli ambienti americani, soprattutto, perchè si è trattato della più potente bo-nba esploda in quel Paese. A riprova infatti di ciò si fa rilevare che u n forte terremoto in territorio sovietico è stato registrato dai sensibilissimi apparecchi dell'Università Ford di New York: il terremoto, localizzato a un punto nel nord della Siberia, è avvenuto contemporaneamente allo scoppio della nuova bomba. Inoltre diversi osservatori meteorologioi giapponesi poco dopo l a rivelazione, fatta ieri a Washington, di. u na esplosione nucleare avvenuta nell'URSS, hanno reso noto che pioggia e neve radioattive sono cadute recentemente nel Giappone settentrionale e centrale. Si precisa che particelle radioattive sono state individuate nelle precipitazioni a Niigata e nell'isola di Hokkaido tra il 21 e ilo 23 novembre. I contatori Geiger hanno indicato cifre dalle WS alle 350 unità.
Mediagallery
VIDEO INTERVISTA
JUKEBOX GRIGIOROSSO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 20 ottobre 2025 - 20:45
Nuovo appuntamento della rassegna "Camminare su un filo di seta"
Tipologia
Data di inizio 20 ottobre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 20:30
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris