L'ANALISI
Attrezzi da lavoro e oggetti devozionali
30 Dicembre 2015 - 15:42
PESCAROLO — Il Museo del Lino, fondato negli anni ’60, è stato inaugurato, nella sede e con l’allestimento attuali, nell’aprile 2004. È un museo etnoantropologico che, attraverso le sezioni espositive, vuole restituire alla memoria modi di vita, sistema produttivo, lavori che, immutati per secoli, sono scomparsi e dimenticati. Racconta la fatica degli uomini e delle donne nella vita di tutti i giorni e nel lavoro. L’esposizione permanente si articola nelle seguenti sezioni: il lino: dal seme alla tessitura; il baco da seta: la coltura del baco da seta nelle case contadine fino alla trattura del filo; la conservazione e cottura del cibo: collezione di recipienti in terracotta invetriata per la conservazione di carne, verdure, uova e per la cottura; i tessuti: testimonianza di uno stile di vita, con particolare riferimento all’infanzia e alla ‘educazione’ delle bambine; il lavoro contadino: attrezzi del lavoro e oggetti della vita quotidiana.
Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Pomeriggi e festivi su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: telefono e fax: 0372.836193
museodellino@gmail.com
Ingresso libero, 25 euro a gruppo per visite guidate.
Mediagallery
FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI 2025
IN DIRETTA DA CREMONAFIERE
FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI 2025
FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI 2025
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 28 novembre 2025 - 18:00
Un Festival diffuso con incontri, spettacoli, dibattiti e performance
Tipologia
Data di inizio 28 novembre 2025 - 19:00
Tipologia
Data di inizio 29 novembre 2025 - 10:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris