Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DIRITTO DI CRITICA 2025/2026

Sguardi e penna affilati: ecco i 52 cronisti teatrali

Al via la nuova edizione dell’iniziativa promossa dal Ponchielli e da ‘La Provincia’ per le superiori

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Novembre 2025 - 08:29

Sguardi e penna affilati: ecco i 52 cronisti teatrali

CREMONA - Sono 52, provengono da Aselli, Manin, Anguissola e Torriani. Sanno il fatto loro e lo hanno dimostrato ieri mattina, nel corso della lezione d’avvio dell’edizione 2025/2026 di Diritto di critica, presso il Ridotto del Teatro Ponchielli.

Ad aprire la mattinata è stato il sovrintendente del Ponchielli, Andrea Nocerino, che ha sottolineato come «il progetto, in sinergia col giornale La Provincia, sia una delle attività che permette di rinnovare lo sguardo su ciò che facciamo. Quando mi hanno fatto scrivere una recensione, ai tempi in cui studiavo, mi sono reso conto che il mio sguardo e la mia attenzione cambiavano, e il tempo lento della scrittura aiutava a elaborare ciò che avevo visto. Avete un compito importante: regalarci il vostro sguardo e il vostro giudizio».

diritto

Nicola Arrigoni, redattore e critico teatrale de La Provincia, dopo aver portato i saluti del direttore del giornale, Paolo Gualandris, ha iniziato facendo scrivere una recensione a ChatGPT, dimostrando come il giudizio e le informazioni recuperate dall’intelligenza artificiale non permettano di creare una vera e propria recensione, che nella sua autenticità nasce dallo sguardo di chi scrive.

trio

Barbara Sozzi, Laura Seroni e il sovrintendente del teatro Andrea Nocerino

I ragazzi, poi, divisi in gruppi, hanno lavorato su critiche di teatro, opera e musica colta, cercando di analizzare lo stile della scrittura e le modalità di giudizio.

Con il Nabucco di Verdi, in scena il 21 novembre prossimo, potranno cominciare a cimentarsi nel ruolo di critici teatrali. Dovranno scegliere un minimo di tre spettacoli da recensire, con la libertà di spaziare nei diversi linguaggi performativi.

In questo modo potranno partecipare alla premiazione che prevede un abbonamento teatrale e un abbonamento al giornale digitale, oltre alla pubblicazione delle migliori critiche sul quotidiano. Tutte le recensioni verranno comunque pubblicate sul sito del giornale www.laprovinciacr.it e saranno soggette al voto popolare.

giornale

Punto di riferimento per l’invio delle recensioni sarà Barbara Sozzi, responsabile della comunicazione del Ponchielli.

Laura Seroni, responsabile della prosa per la segreteria artistica del sovrintendente, ha poi illustrato il cartellone di prosa 2025/2026, che si aprirà con ‘Tragudia’ di Alessandro Serra il 26 novembre prossimo, per poi lasciare spazio ad Almeto di Filippo Timi, in una carrellata di titoli che Seroni ha evidenziato come «facciano riferimento a una sorta di idea di classicità che verrà messa in discussione dalla modalità di messinscena. Per questo chiediamo agli spettatori e ai ragazzi di lasciarci un pensiero su cosa voglia dire per loro classicità».

Tutte le recensioni dovranno essere inviate all’indirizzo mail barbara.sozzi@teatroponchielli.it entro 48 ore dalla visione di ogni spettacolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400