L'ANALISI
22 Maggio 2025 - 05:10
Ivana Spagna e il Teatro San Domenico
CREMA - Gente come noi, cremaschi, che questa sera (giovedì 22 maggio) alle 21 saremo ad applaudire Ivana Spagna, ospite del San Domenico, con la Data Zero del suo tour. Non nasconde l’emozione, la cantante da oltre 30 anni in carriera, nel raccontare brevemente l’essenza di questo ritorno in tournée.
Ci sarà qualche nuovo brano da far conoscere o sarà una maratona dei suoi successi?
«Sarà principalmente una carrellata dei miei brani più noti, da Gente come noi, a Easy Lady e Call me, Il Cerchio della vita e tanti altri. Solo un brano, nuovo, sarà inserito nella scaletta, ma più che un semplice concerto, sarà un vero e proprio spettacolo, con tante sorprese da vero show. Speriamo che tutto funzioni per il meglio, in modo da regalare al pubblico le canzoni che si aspetta di sentire in una mia serata sul palco».
Da Crema partirà quindi un lungo tour estivo?
«Sì, toccheremo varie tappe per tutta l’estate con questo concerto-spettacolo e arriveremo fino all’autunno. Ma, nel frattempo, l’estate non sarà occupata solo dal tour. Ho tanti altri appuntamenti in cantiere, che ancora non posso svelare, ma che saranno delle esperienze bellissime e presto annuncerò».
Per Spagna è un esordio a Crema, ma non in queste zone. Vero?
«Me ne sono accorta proprio mentre ero in auto per raggiungere il vostro teatro. Passando per Codogno, dove la memoria non ha potuto che tornare tra gli anni ’70 e gli ’80, quando mi esibivo nello storico locale Majorca. Tra il 1975 e il 1983, con mio fratello e altri musicisti venivamo spesso a fare serate, un periodo che ricordo con grande affetto e felicità. Non avevamo una lira, quelle che avevamo le spendevamo tutte per la musica, per gli strumenti. Ma ci siamo divertiti tanto e, soprattutto, quella è stata la vera gavetta sul campo. Una cosa importantissima per fare questo mestiere, restando sempre coi piedi per terra».
Ivana Spagna ha esordito con molti pseudonimi, prima di esplodere col singolo Easy Lady, che conquistò il Festivalbar 1986 e Vota la voce, per poi restare otto settimane consecutive in classifica e vendere due milioni di copie. Ma le vendite straordinarie sono state una costante nell’ascesa di Spagna, anche nel Regno Unito, davanti a mostri sacri come Madonna e Michael Jackson. Di successo in successo, arriva un’altra consacrazione importante, in un mondo molto più melodico e romantico rispetto alla dance con cui il pubblico l’aveva conosciuta. Elton John la sceglie infatti come voce italiana per la colonna sonora di The Lion King (Il Re Leone) e la sua versione de Il Cerchio della Vita diventa un successo senza precedenti. Nonché il suo passaggio al canto in lingua italiana, che la porterà anche sul palco dell’Ariston nel 1994, con il terzo posto di Gente come Noi e un album, In Due, che sarà triplo disco di platino.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris