Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MUSICA ROCK

Ecco 'Amigdala', il nuovo Ep dei Chrysalis

La band cremonese domani sera all'Arcipelago di Cremona per presentare il progetto

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

11 Aprile 2024 - 19:09

Ecco 'Amigdala', il nuovo Ep dei Chrysalis

I Chrysalis

CREMONA – Quattro canzoni possenti, granitiche con riff che marciano verso l’ascoltatore senza tregua, trascinandolo in nell'alba che si sta affacciando sul deserto. E’ ‘Amigdala’ il nuovo Ep della band cremonese dei Chrysalis che sarà presentato domani alle 21,30 al Circolo Arcipelago di Cremona. L'avventura dei Chrysalis, band alternative stoner, inizia sotto il Torrazzo nell’ottobre 2016.

coper

La copertina di Amigdala

Il primo nome della formazione è stato Partners in Crime, sotto il quale viene pubblicato il singolo di esordio 'Summer Lights' nell’autunno del 2017. Poi nell’aprile del 2019 il primo Ep con sei brani 'Undressed Soul'. La band ha suonato in vari locali e festival underground del Nord Italia (Rock’n’Roll Club Milano, Legend Club Milano, Tanta Robba Festival 2018, Grave Digger Fest) promuovendo la propria musica sempre in forma indipendente. A seguito di un aggiornamento della line-up – l’attuale è composta da Manuel Ragusa voce e chitarra, Davide Ferrari basso e seconda voce, Fabio Grassi chitarra e DC Carrera batteria - e di un cambio di rotta da un punto di vista compositivo, nel lockdown del 2020 il quartetto cambia nome in Chrysalis.

Dopo la pausa forzata dovuta la periodo pandemico, il gruppo ha ripreso la propria attività live, proponendo i nuovi brani che nel concerto di questa sera accompagneranno quelli nuovi. 'Amigdala', il primo come Chrysalis, è uscito il 30 marzo scorso ed è stato registrato fra ottobre e dicembre 2023 ai Giardini Sonori di Piacenza.

Quali sono le vostre fonti di ispirazione?
"Le principali – dice Ragusa - sono i gruppi della scena stoner rock primi Anni '90, quindi Kyuss, Sleep, Queens of the Stone Age. Ma abbiamo anche quella vena alternative/grunge alla Alice In Chains, mescolata con un po' di psichedelia Anni '70".

Come avviene la composizione delle canzoni?
"Solitamente qualcuno porta un'idea, un riff e poi la si analizza singolarmente e si cerca di capire se il pezzo può andare avanti subito. In alternativa facciamo un 'taglia incolla' con altre idee che abbiamo, e magari messe da parte precedentemente, e vediamo se il pezzo funziona. Si cerca poi un ritornello che sia di impatto. Tutti e quattro componiamo e siamo partecipi del processo creativo".

Qual è il messaggio delle vostre canzoni?
"Burn the Witch parla dell'incontro di un uomo con una donna, che lo ammalia talmente tanto da sembrare sotto effetto di stupefacenti. La donna si rivelerà più essere una strega che ha maledetto l'uomo condannandolo a una eternità di sofferenza. White Stone parla della dipendenza da cocaina la quale viene vista come una donna seducente e tentatrice. Il pezzo prosegue, descrivendo le sensazioni di astinenza ed effetti collaterali come allucinazioni, paranoia e il disperato bisogno di uscirne ed essere salvato. Scent of Hell si ispira a fatti che avvengono spesso negli Stati Uniti: le stragi nelle scuole con armi da fuoco. Questa in particolare è la storia di un ragazzino bullizzato a scuola e perennemente vittima di abusi. Chiunque, famiglia compresa, gli ricorda che è una nullità e non farà mai nulla nella vita. Il giovane, giorno dopo giorno sviluppa questa voglia di rivalsa verso gli altri che arriva al culmine però con lo sterminio prima della famiglia e poi dei compagni di scuola. Li uccide tutti e si fa saltare in aria al centro della scuola dando così ‘un senso’ alla sua breve esistenza. Interstellar racconta di un ragazzo rapito dagli alieni che gli rivelano i segreti della vita, la vera natura e lo scopo dell'uomo. Infine lo indicano come una sorte di messia che innalzerà l’uomo a un nuovo livello grazie ai segreti che ha appena conosciuto. In realtà il ragazzo è solo vittima di un acido, ma al contempo la sua mente si è finalmente aperta rendendolo un essere umano migliore".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400