Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Scontro tragico tra due auto: un uomo perde la vita

L’incidente è avvenuto all’altezza della Pola Macchine Agricole, vicino al confine con Bergamo. Una Fiat 500 si è ribaltata nel fosso, causando la morte del 52enne Marco Mattei. Ferito gravemente un 29enne. Indagini in corso

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

07 Giugno 2025 - 18:46

Scontro tragico tra due auto: un uomo perde la vita

(FotoLive/Massimo Marinoni)

SONCINO - Tragico incidente oggi sulla ex Statale Soncinese, a poche centinaia di metri dal confine con la Bassa Bergamasca. La vittima del violento frontale è un 52enne di Borgo San Giacomo (BS), Marco Mattei. Il 29enne bergamasco al volante della Mercedes Classe A con cui si è scontrato è sopravvissuto all’impatto, riportando ferite gravi ed è stato portato in elisoccorso al Civile. Non può ancora dirsi fuori pericolo. All’origine del sinistro un’invasione di corsia, forse a causa di un malore, di una distrazione o di un colpo di sonno.

marco

La vittima, Marco Mattei

fiat 500

foto

Tutto è successo alle 17.21, tra la Pola Macchine Agricole di Gallignano e la Cascina San Germignano di Fontanella (BG). Secondo una prima sommaria ricostruzione, che deve ancora trovare riscontro ufficiale da parte delle forze dell’ordine, il 29enne potrebbe aver improvvisamente perso il controllo della macchina, invadendo la corsia opposta e scontrandosi con la Fiat 500. L’impatto inevitabile, l’esito infausto.

L’auto del bresciano ha avuto la peggio, col cofano praticamente cancellato, è stata scaraventata oltre la carreggiata ed è finita nel fosso vicino, ribaltandosi. Il conducente è morto sul colpo. I soccorsi, infatti, nonostante la rapidità dell’intervento si sono rivelati vani.

Adesso le indagini sono in capo ai carabinieri della stazione di Rivolta d’Adda, i primi a essere intervenuti insieme ai Vigili del Fuoco del distaccamento di Orzinuovi, al 118 soncinese e bergamasco e all’elisoccorso degli Spedali Civili.

Disastrose anche le conseguenze per il traffico, trattandosi di uno degli snodi viabilistici più importanti per il trasporto commerciale tra Milano, Brescia, Bergamo e Cremona. La Provinciale 498 è rimasta bloccata per quattro ore e i mezzi pesanti, tra autobus e tir, hanno dovuto imboccare le strade secondarie di campagna. Al vaglio dei militari eventuali responsabilità.

Il Borgo, nel frattempo, sotto shock: i soncinesi tornano, dopo un periodo di calma relativa, a fare i conti con la cruda realtà della loro strada più pericolosa, dopo 4 anni senza decessi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400