Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Festività e tradizione, il Borgo saluta l'anno nuovo

Brindisi della Pro loco presso la sede dell’ex Polveriera San Giuliano. Alla casamatta 26 in scena la commedia ‘L’eredità dela pòora Sunta’ e l’Associazione carabinieri stila il bilancio e brinda all'anno nuovo

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Dicembre 2024 - 16:26

Festività e tradizione, il Borgo saluta l'anno nuovo

Brindisi per i volontari della Pro loco all’ex polveriera San Giuliano

PIZZIGHETTONE - Nel 2025 ricorre il cinquecentesimo anniversario della Battaglia di Pavia, dopo la quale Francesco I di Valois fu imprigionato nella Torre del Guado in nome di Carlo V: un fatto storico che la Pro loco intende ricordare con eventi e, soprattutto, con il ritorno nel borgo degli antichi cimeli. Se ne è parlato nel corso del consueto brindisi di fine anno presso la sede dell’ex Polveriera San Giuliano di via Porta Soccorso.

Il presidente Beltrando Ghidoni ha per prima cosa ricordato che il 12 gennaio alle 16 presso la casamatta 26 tornerà ‘Pisighiton in dialet’, in occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Poi sono state elencate le iniziative organizzate nel corso del 2024 che sta per concludersi, oltre alle attività di promozione del territorio come l’audiotour che sfrutta i codici qr. Infine, la mostra permanente allestita in sede e dedicata proprio a Francesco I re di Francia. A tale proposito è stato anticipato che la Pro Loco è fortemente impegnata a portare avanti numerosi progetti legati alle celebrazioni dell’anniversario storico.


Uno di questi progetti è riportare a Pizzighettone, almeno temporaneamente, i doni che il re di Francia elargì alla chiesa di San Bassiano e che oggi sono custoditi al museo diocesano di Cremona. In particolare il paliotto che proviene dalla cappella privata della regina madre Luisa di Savoia, ricamato dalla stessa regina e dalle dame di corte: fu donato a monsignor Gian Giacomo Cipello, diventato un confidente e confortatore del re. C’è poi la pianeta, di velluto di seta rosa con stolone anteriore e croce posteriore, ricamata a mano con 18 figure riassunte in cinque scene.

Nel tempo i doni di Francesco I hanno subito diverse traversie: nel 1918 sono stati trasferiti a Roma per maggiore sicurezza e sono tornati a Pizzighettone nel 1920; il nuovo trasloco (non senza polemiche) è avvenuto quattro anni fa dopo l’ok del Consiglio affari economici e del Consiglio pastorale unitario. Per il cinquecentenario della Battaglia di Pavia è anche in corso di definizione un calendario di iniziative, preparato da un tavolo tecnico di cui oltre alla Pro loco fanno parte Pizzighettone Fiere dell’Adda, Gruppo volontari mura, Unità pastorale e Servizi culturali del Comune.

IL RITORNO DELLA COMPAGNIA TEATRALE ‘CHEI DEL REGINA PACIS’

Applausi e risate nei giorni scorsi nella casamatta 26, grazie all’atteso e gradito ritorno della compagnia teatrale ‘Chei del Regina Pacis’, che ha portato in scena la commedia dialettale dal titolo ‘L’eredità dela pòora Sunta’. Scritta da Loredana Cont e diretta da Maria Luisa Maiocchi, parla del testamento della defunta ‘Sunta’, appunto, che cambia la vita ai due eredi Berto e Dosolina, che mal si sopportano e che sono costretti a vivere sotto lo stesso tetto. In mezzo a liti, ricorsi agli avvocati e fraintendimenti comici si trova Giuditta, dama di compagnia della defunta, lasciata in eredità con i locali. Ma il testamento riserva imprevedibili sorprese, che hanno tenuto col fiato sospeso i presenti in platea. Alle prese con vizi e virtù del nostro quotidiano.


Sul palco sono saliti gli attori locali Giorgio Gualteri, Michela Frugoni, Rosanna Maiocchi, Alessandra Nagrimonti, Marco Rocca, Gian Piero Garini, Roberta Luccini, Carlo Gualteri e Ettore Pisati. La regista al termine ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della commedia, compreso l’ente fieristico comunale Pizzighettone Fiere dell’Adda per aver concesso la casamatta 26 che ha ospitato lo show. È prevista una replica dello spettacolo: domenica 19 Gennaio alle ore 16 nella stessa location. E visto il successo della ‘prima’, andrà senza dubbio benissimo anche la replica. L’ingresso sarà ancora una volta ad offerta libera.

ASSOCIAZIONE CARABINIERI

Tradizionale scambio di auguri e bilancio di fine anno anche per l’Associazione carabinieri. Il presidente Agostino Zoppi ha dato il benvenuto ai soci e ai familiari: presenti Franco Risi, Silvano Bianchi, Carlo Marinoni, Santo Boccardo, Francesco Moggi, Diego Mascherpa, Mauro Beniamini, Cinzia Parmigiani, Angelo Severgnini, Danilo Locatelli, Carlo Gori e Serena Cominetti. Ma sono stati accolti anche i nuovi associati provenienti dall’ex Anc di Maleo, chiusa per cessata attività. Nell’occasione sono stati infine distribuiti i calendari storici dell’Arma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400