L'ANALISI
01 Settembre 2024 - 16:34
Il taglio del nastro
CASTELVETRO - Non tutti sanno che la Sagra dello scalogno, che celebra il prodotto della terra di cui Piacenza è capitale italiana nella produzione, è nata dieci anni fa in un autogrill fra Modena e Bologna: era un giorno piovoso, durante la sosta autostradale l’idea è venuta all’ex sindaco Luca Quintavalla ed è subito stata sposata dall’imprenditore Francesco Delfanti. Da lì è nata anche la Pro loco castelvetrese, oggi come allora presieduta da Michele Isabella Valenzi.
L’aneddoto è stato svelato oggi in occasione dell’inaugurazione della kermesse, con l’attuale prima cittadina Silvia Granata e il noto chef Daniele Persegani a fare gli onori di casa. Prima di discorsi e taglio del nastro, Granata ha chiesto un minuto di silenzio in ricordo del 36enne Marco Ponghellini, morto lunedì in un incidente sul lavoro. Poi l’omaggio agli amici di Busnes, cittadina francese con la quale Castelvetro è gemellata proprio nel nome dello scalogno.
Sindaco e assessori d’Oltralpe hanno ringraziato per l’ospitalità e hanno cantato a squarciagola la Marsigliese, suonata da una delegazione della banda di Cremona. È toccato quindi all’Inno di Mameli, infine la parola è andata ai protagonisti della sagra: dagli ideatori Quintavalla e Delfanti, passando per il presidente Pro loco e la vice sindaco Barbara Rossi, che ha voluto ricordare la concomitanza con la ‘Festa delle associazioni’.
Ma la sagra ha coinvolto anche gli esercenti locali, con una rassegna gastronomica itinerante naturalmente a base di scalogno. E poi le mostre artistiche allestite, i laboratori per bambini, l’intrattenimento serale. Ringraziamenti sono andati ai numerosi amministratori presenti (fra cui il sindaco di Cremona Andrea Virgilio), ai rappresentanti del mondo agricolo (per Confagricoltura c’erano Raffaello Rossi ed Enrica Cabrini) e agli amici del Consorzio di tutela del riso nano vialone. Dopo l’inaugurazione è tornato anche lo show cooking di Persegani, con Granata come aiuto cuoca.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris