L'ANALISI
25 Settembre 2023 - 17:21
Nel 1972 e nel 2023
SAN MARTINO DALL’ARGINE - Era il 1972 quando in chiesa Castello a San Martino dall’Argine si celebrò l’ultimo matrimonio. Sabato pomeriggio, a oltre 50 anni da quel giorno, l’evento è tornato a ripetersi per la soddisfazione sì degli sposi ma anche di tanti sanmartinesi che hanno partecipato alla celebrazione nella chiesa ‘simbolo’ del paese, sicuramente una delle più suggestive della zona pastorale 5 della diocesi di Cremona. A coronare il loro sogno d’amore sono stati Lorenzo Renoldi, anche consigliere comunale, e Isabella Taschera.
La chiesa non è mai stata sconsacrata e viene utilizzata solamente per la messa patronale di San Martino a novembre. A raccontare la storia dell’edificio religioso, dato in comodato d’uso dalla diocesi di Cremona al Comune, è il sindaco Alessio Renoldi. «Era il 1972 quando venne celebrata l'ultima funzione in chiesa Castello. In seguito fu chiusa, a tempo indefinito. Non aveva il riscaldamento ed era piccola rispetto all’altra. Per lei iniziò un lungo calvario: nel 1979 un primo lieve crollo della prima cappella a sinistra, poi nel 1988 un altro crollo, e infine, il 19 aprile 1990, venne giù tutto il tetto, portandosi dietro un pezzo di muro, stucchi, decorazioni, statue, dipinti».
«Partì subito il restauro - continua il racconto -, che proseguì sotto varie amministrazioni comunali. Nei primi anni 2000 riaprì al pubblico e da allora ospita eventi culturali di ogni tipo. Nel 2014 il restauro dell’abside, poi quelli della facciata e del sagrato. Oggi, dopo oltre 50 anni, un matrimonio religioso è tornato ad essere celebrato. Cambiano i colori, cambiano gli stili e le persone, ma la magia rimane quella di un tempo. Un sogno che si avvera. I matrimoni civili ancora non si possono fare, servirebbe l’autorizzazione del vescovo. Ci si riproverà».
In tanti si sono chiesti come mai, nel corso dei decenni, nessuno si è più sposato lì. Il motivo sta nel diniego dei vari parroci che si sono succeduti, che impedivano ai futuri sposi di unirsi in matrimonio in Castello, in quanto la chiesa della parrocchiale è quelli dei Santi Fabiano e Sebastiano detta ‘dei frati’. Con l’arrivo di don Luigi Pisani alla guida di quella che nel frattempo è diventata l’unità pastorale ‘Bozzolo San Martino’, le cose sono cambiate. Lo stesso don Pisani nell’omelia del matrimonio, non ha nascosto la commozione e la gioia per la celebrazione che, nel suo piccolo, ha fatto la storia del paese.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris