L'ANALISI
03 Gennaio 2023 - 19:41
VAILATE - Dal 28 dicembre il cremasco di adozione Nicola Torregiani è Presidente e Ceo di Subaru Italia, succedendo a Kunichika Koshimizu alla guida della filiale nazionale della Casa delle Pleiadi. Torregiani, 43 anni, è entrato nel Gruppo nel 2012 come Responsabile Marketing e, nel corso degli anni, ha ricoperto i ruoli di Direttore Vendite e Direttore Post Vendita. Ora il nuovo, prestigioso, incarico.
Nato a Mantova e cresciuto a Bergamo, dove si è diplomato al liceo scientifico Mascheroni, è laureato in Economia e commercio all’Università statale di Bergamo e ha nel suo curriculum un master in Business administration alla Graduate School of Management del Politecnico di Milano. Dal 2008 è «cittadino» cremasco, essendosi sposato con la vailatese Viviana Molaschi. Vivono tuttora in paese con i loro due figli, Leonardo e Marco.
«Grazie agli ottimi risultati conseguiti da lui e il suo team - si legge nel comunicato dell'azienda- la Casa Madre ha deciso di affidare per la prima volta a un italiano il ruolo di Presidente e Ceo a capo della filiale italiana, che annovera nella propria area di responsabilità anche i mercati di Austria, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Grecia, Bulgaria e Romania». Un grande raggio d'azione, che lo vedrà dividersi... in tre: la sede del ramo italiano di Subaru è ad Ala di Trento, il cuore direzionale per il nostro Paese a Milano e quello per gli altri Stati di sua competenza a Salisburgo.
«Ringrazio Subaru Corporation per questa opportunità che rappresenta una svolta nella storia di Subaru Italia - ha affermato questa sera Torregiani, raggiunto nella sua abitazione di Vailate -. Il mio team e io siamo felici di affrontare questa entusiasmante sfida, andando incontro ai cambiamenti significativi che tutto il settore automotive sta vivendo, per consolidare - con concretezza e creatività - l’eccellenza che Subaru rappresenta e rafforzarne la presenza sui mercati di nostra competenza».
Kunichika Koshimizu, che durante la sua gestione ha gestito e Subaru Italia durante il non facile periodo di pandemia, raggiungendo gli obiettivi aziendali in un contesto sfavorevole, ricoprirà un ruolo strategico di prestigio all’interno dell’headquarter di Tokyo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris