L'ANALISI
04 Novembre 2022 - 20:43
CREMONA - La prima volta del bollettino settimanale, sia a livello regionale, sia nazionale. Il report ha preso il posto del resoconto quotidiano, che veniva emanato regolarmente da oltre due anni e mezzo. Una scelta voluta dal nuovo governo Meloni. «In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 3 novembre» si legge nella nota inviata dalla Regione. A giovedì dunque i ricoverati Covid erano 1.042, mentre nelle terapie intensiva lombarde i pazienti erano 27.
I morti sono arrivati a 43.188 da inizio pandemia, ma non è stato diffuso il dato parziale relativo all’ultima settimana. Infine, Regione ha comunicato l’incremento dei casi positivi per provincia registrato nella giornata di giovedì. Non viene però allegato il numero dei tamponi, dunque non è possibile calcolare quale sia stato il tasso di positività, un indicatore piuttosto importante per capire l’andamento della pandemia. Giovedì a Milano e provincia sono stati registrati 2.539 positivi di cui 929 in città. Seguono Brescia (855), Varese (833), Monza e Brianza (755) Bergamo (553), Como (486), Pavia (460) Mantova (403) Cremona (340), Lecco (263), Lodi (209), Sondrio (95). In provincia di Cremona i decessi sono arrivati a 1.900. L’ultimo aggiornamento, il 28 ottobre si fermava a 1.895. Dunque si registrano cinque decessi in sette giorni. I contagiati erano 126.261 e ieri erano 127.502: 1.241 in una settimana, 177 al giorno. Nell’ultima settimana completa, dal 17 al 23 ottobre, erano stati 254 al giorno. Dunque si può ipotizzare una diminuzione del contagio.
Anche a livello nazionale oggi sono arrivati i dati relativi alla settimana dal 27 ottobre alle scorse 24 ore. In Italia in sette giorni sono stati registrati 166.824 nuovi contagi, con 496 decessi. La media è 23.832 positivi al giorno con 71 morti (dato arrotondato). In sette giorni è sceso il numero dei malati attuali: dai 484.241 della settimana scorsa a 425.111, 59.130 in meno. Sono diminuiti anche i ricoveri nei reparti ordinari degli ospedali: 277 in meno per un totale di 6.604 pazienti. Nella settimana appena trascorsa sono invece in crescita i letti occupati nelle terapie intensive, 15 in più, per complessivi 238 degenti. Prosegue anche la diminuzione dell’incidenza dei casi e dell’indice Rt. La prima nell’ultima settimana è stata pari a 283 positivi ogni 10 mila abitanti, contro i 374 dei sette giorni precedenti. L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è pari a 0,95, in diminuzione rispetto al precedente rilevamento di 1,11.
Per l’infettivologo Matteo Bassetti, «fornire i dati Covid ogni settimana è la scelta giusta perché i numeri rendono meglio l’idea di ciò che sta accadendo e non sono influenzati da differenze giornaliere. Si può ancora migliorare ovviamente, ma vanno fatti i complimenti al ministro Schillaci». Sulla situazione attuale è intervenuto anche il virologo Fabrizio Pregliasco: «Ormai diversi studi confermano che il Coronavirus si stia evolvendo in forme più benigne. Si tratta di sviluppi vantaggiosi. In termini di capacità evolutiva, sono quelle le varianti che prendono piede. In ogni caso, non si deve dare mai nulla per scontato e si deve tenere la guardia alta».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris