Altre notizie da questa sezione
Più letti
La "febbre dell'oro" a Gabbioneta
Incendio in un pozzo di Cortemaggiore. Spettacolo pauroso
Blog
di Nicola Arrigoni
Piazza Fontana, Lella Costa, Marx e le sardine
di Fabio Guerreschi
Watchout Festival, dall'hardcore alla psichedelia
di Luca Puerari
Leclerc, mix di talento e coraggio: il predestinato infiamma la Formula 1
PREVISIONI METEO
IN ARRIVO POTENTE RIMONTA DELL'ANTICICLONE AFRICANO SU MEZZA EUROPA – “A partire dal weekend l'anticiclone africano tornerà a rimontare su Mediterraneo ed Europa occidentale, interessando anche l'Italia”. Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: “La massima espressione dell’alta pressione sarà tuttavia nella nuova settimana, quando come una bolla di aria calda tenderà ad inglobare Spagna, Francia, Italia in una prima fase. In una seconda fase, dal 22-23 luglio, l'anticiclone africano si spingerà anche su Europa centrale interessando Olanda, Belgio, Germania, Danimarca, fino a poi puntare il Nord Europa, in particolare parte delle Isole Britanniche e persino la Scandinavia.”
NUOVA ONDATA DI CALORE – In tale circostanza sarà inevitabile per l'Europa centro-occidentale sperimentare una nuova ondata di caldo africano. “La parte più intensa della fiammata africana interesserà ancora una volta Spagna e Francia, come accaduto a fine giugno, con picchi termici vicini ai 38-40°C da martedì e nei giorni successivi (se non superiori sulla Spagna)”, avverte Ferrara di 3bmeteo.com. “Punte di oltre 35-36°C saranno comunque possibili anche sull'Europa centrale, oltre 32-33°C pure su parte dell'Inghilterra ed occasionalmente sulla Scandinavia meridionale nella seconda parte della nuova settimana.”
CONSEGUENZE SULL'ITALIA – “Come detto l'anticiclone africano interesserà anche l'Italia portando assoluta stabilità e tanto almeno sino a giovedì 25 (salvo qualche temporale su Alpi e Prealpi nel weekend)”, prosegue Ferrara. “Le temperature saranno in netto aumento, con punte di oltre 34-35°C al Nord, fino a picchi locali di 36-38°C sulle centrali tirreniche e in Sardegna (segnatamente sulle aree interne lontane dal mare). Qualche grado in meno lungo le adriatiche e al Sud ma con caldo comunque abbastanza significativo. Farà caldo anche in montagna, con punte di oltre 30°C a 1000m su Alpi specie occidentali e Appennino centro-settentrionale. Pure i valori minimi notturni inizieranno a risentirne, con progressivo aumento e temperature notturne anche superiori ai 24-25°C nelle grandi città soprattutto al Nord.”
QUANTO DURERA'? – “Da giovedì 25 luglio e nei giorni successivi l'anticiclone potrebbe iniziare a perdere gradualmente il proprio smalto quantomeno sull'Italia, proprio a causa di un suo sbilanciamento verso il Nord Europa. Nonostante il tempo comunque in prevalenza soleggiato e caldo, si potrebbe dover mettere in conto qualche nuovo temporale dapprima su adriatiche e Sud, successivamente anche al Nord. Ad ogni modo data la distanza temporale si tratta di una linea di tendenza generale (non di una previsione certa), che necessiterà di conferme e molti aggiornamenti”, concludono da 3bmeteo.com.
19 Luglio 2019
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia