Altre notizie da questa sezione
CIAO, XIII edizione della ‘Mostra internazionale di illustratori contemporanei’
Più letti
Incubo BR. Arrestata Desdemona Lioce.
Tregua nel Golfo. Bush: guai ai vinti
Le glorie tipografiche di Soncino
Blog
di luca puerari
Tutti velisti tifiamo Luna Rossa nella finale di Coppa America
di Nicola Arrigoni
Sanremo, le comparse e il pubblico del teatro
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CASALMAGGIORE. MUSEO DEL BIJOU
CASALMAGGIORE - Splendida Persia, visioni nel Gioiello per la prima volta in Italia in mostra una selezione di gioielli che indagano la storia della Persia e l’influenza del suo fascino nel gioiello antico e contemporaneo e la sua eco nella grande bigiotteria italiana dagli anni sessanta del Novecento al III millennio.
Un incredibile viaggio attraverso il gioiello: nel tempo e nello spazio, tra Iran e Italia, tra tradizioni millenarie e linguaggi contemporanei.
Il percorso della mostra si snoda in 4 temi fondamentali:
1) Un prezioso nucleo di gioielli e perle dell’antica Mesopotamia, provenienti da alcune tra le più prestigiose collezioni private in Italia, mostra gli antipodi di una cultura con i suoi simboli ed i materiali che sono alla base della variegata e millenaria tradizione persiana.
2) La produzione di gioielli contemporanei di alcuni tra i principali designer di spicco iraniani che reinterpretano i temi ed i simboli fondamentali della tradizione persiana arabo- islamica ma anche zoroastrica e apotropaica popolare.
3) Un’ inedita selezione di gioielli fantasia Made in Italy dagli anni ’60 al 2000 realizzati dai grandi nomi della bigiotteria italiana e ispirati all’iconografia, ai colori e alla poesia persiana.
4) I gioielli concettuali di un gruppo di giovani talenti iraniani che, seguiti dalla prof. Filomena Stelitano all’interno del corso di Design del Gioiello dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, hanno realizzato opere di grande suggestione e forza vitale.
Il percorso espositivo è arricchito da una serie di scatti inediti tratti dal reportage documentario in Iran del fotografo Federico Wilhelm che analizza il paesaggio naturale, artistico e sociale dell’Iran contemporaneo nel particolare e delicato passaggio dalla radicata e millenaria tradizione alla contemporaneità.
La mostra è inserita nel calendario di iniziative del progetto Stupor Mundi – Iran.
Catalogo: Bianca Cappello e Sogand Nobahar, Splendida Persia, Visioni nel Gioiello, edizioni Universitas Studiorum, 2017
Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, è docente, coordinatore e curatore di conferenze e seminari sulla Storia del gioiello e della bigiotteria, attività che completa con pubblicazioni su questo argomento. E’ curatore di mostre sul gioiello e sulla bigiotteria per musei ed enti pubblici, e consulente curatoriale di collezioni museali. Vive a Milano.
Sogand Nobahar, designer persiana, si trasferisce a Milano nel 2009 per seguire il suo sogno nel settore del gioiello. Un soggiorno prolungato in Italia, diversi corsi universitari e importanti esperienze lavorative, l’hanno convinta a fondare Nobahar Design, un luogo in cui si esprime come artista, progettista, ingegnere e ricercatrice. Oltre al lavoro, ama leggere e fare ricerca attorno al mondo del gioiello. Ha creato il profilo Jewelry Around per essere sempre aggiornata sui nuovi trend e per trarne ispirazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
11 Dicembre 2017
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia