Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Boom di vendite dei torroni lombardi a Montreux Noël

Un pezzo di Cremona sotto l’albero degli Svizzeri

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

19 Dicembre 2016 - 13:18

Un pezzo di Cremona sotto l’albero degli Svizzeri

Sotto l’albero di migliaia di svizzeri quest’anno ci sarà un pezzo di Cremona. Più o meno grande, morbido o tradizionale, il torrone ha sedotto il quasi mezzo milione di visitatori di uno dei mercati natalizi più in voga, quello di Montreux, patria indiscussa del jazz e in questi giorni affollata di renne, vere o finte, di ogni dimensione. A sbaragliare la concorrenza (e sì che in Svizzera l’industria dolciaria è da sempre una delle punte di diamante dell’imprenditoria locale) ci ha pensato la cremonese Rivoltini, attiva sul fronte del torrone dal lontano 1928.

L’Azienda di Vescovato ha sfoderato, per questa prima ‘uscita’ a Montreux Nöel tutto il campionario delle feste, dal classico alla mandorla alle torte innovative al Limoncello e al Rhum. Ma a giocare la parte del leone è stata la confezione ‘tricolore’, tre assaggi dai colori della bandiera. “E’ stato un colpo di fulmine per gli svizzericonfessa Manuel Paganelli, responsabile delle vendite per la realtà cremonese- sembrava loro di portare a casa un pezzo d’Italia”. Oltre 600 chili di prodotto sono andati via in poche ore, tanto da obbligare la Casa madre a un rifornimento in fretta e furia. L’Azienda, che rifornisce in modo capillare Paesi Arabi e Stati Uniti, ma soprattutto i Paesi del Nord europeo, dove il torrone viene consumato lungo tutto l’arco dell’anno.

Una presenza, quella della cremonese Rivoltini e di tante altre realtà del Bel Paese protagoniste del Week End Italiano,  che già fa dire a Giacomo Deon, presidente nazionale degli Alimentaristi di Confartigianato, anche lui presente alla kermesse all’insegna del ‘full Italy’, che “Montreux Nöel" sta rappresentando per gli artigiani italiani un’occasione unica, quella di esporre e farsi conoscere all’estero in uno dei contesti più pittoreschi d’Europa”.

Montreux Nöel non è soltanto un’esposizione di prodotti 100 per cento made in Italy ma anche un contesto d’eccezione per promuoverli e farli conoscere attraverso decine di iniziative – aggiunge Claudio Vercellone che, con Avenue Media, ha organizzato le varie presenze italiane alla manifestazione – dagli show cooking ai laboratori curati dagli chef più quotati, agli incontri con buyers internazionali”.

Ovviamente curiosi, gli svizzeri, sulle origini dell’Azienda. La Rivoltini nasce negli anni '30 per mano del signor Ersilio che, insieme ai figli Guido e Attilio, decide di cimentarsi nella produzione del dolce di mandorle e miele, già protagonista delle feste natalizie in tante case italiane. I presupposti per il successo dell'iniziativa ci sono tutti: la ricetta originale del 1441, la tipica caldaia a vapore per la cottura dell'impasto, e una notevole intraprendenza.

I risultati non tardano ad arrivare: negli anni '40 molti abitanti di Vescovato, soprattutto tra le donne, lavorano alla produzione del torrone Rivoltini che, nel giro di un decennio, supera i confini provinciali conquistando notorietà in tutta Italia. Oggi quel laboratorio artigianale è diventato una moderna azienda che affianca alla produzione del torrone altre due linee: quella del croccante, introdotta negli anni '60, e quella dei prodotti biologici ed energetici, avviata da una ventina d'anni.

Il torrone Rivoltini di oggi conserva in questo modo il gusto tipico apprezzato per la prima volta dai cremonesi del XV secolo alle nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi