SOS ACQUA
30 Aprile 2021
Arte&Gastronomia le tentazioni del gusto cucina antica: immagini e parole
+Quadri&Colori ricette colorate
Editore: Cremona Fiere
Anno edizione: 2014
Pagine: 126 completamente illustrato a colori
Consegna: Italia
Prezzo: € 5 + € 1,28 di spese per la spedizione.
(N.B.: consegna con il normale giro posta secondo le condizioni di consegna applicate da Poste Italiane nella zona di spedizione).
Descrizione:
Il lato A di questo ricettario double-face vede i capitoli curati da Mario Marubbi e Carla Bertinelli Spotti. Marubbi fa un excursus delle origini della natura morta, mentre Carla Bertinelli Spotti avvicina le immagini agli antichi ricettari di Bartolomeo Stefani e Carlo Nascia, "chef" dell'epoca che nella seconda metà del Seicento erano al servizio di due potenti casate vicine e rivali: i Gonzaga di Mantova e i Farnese di Parma. Si passa poi attraverso il trattato di agricoltura ricco di nozioni gastronomiche del marchese bolognese Vincenzo Tanara, e poi ancora dallo scrittore e viaggiatore modenese Giacomo Castelvetro, che ispirato dai suoi numerosi viaggi in lungo e in largo per l’Europa del Seicento, scrisse un volume sulla "frutta e le erbe".
Con lo sguardo ai dipinti raccolti nel ricettario, Carla Bertinelli Spotti crea quindi degli ipotetici menù.
Il lato B del volume, che racchiude decine di ricette "colorate" è curato dal gastronomo Ambrogio Saronni: "Così come il pittore accosta e fonde i colori per arrivare a comporre un quadro – spiega Saronni – il cuoco assembla materie prime, sapori e profumi. Anche la base su cui lavora il cuoco può, con i suoi colori, dare vita a un quadro, che in questo caso, più che ammirato, verrà gustato."
Gli autori:
Mario Marubbi. Docente di storia dell'arte al Liceo Classico Racchetti di Crema e alla Scuola Regionale per la valorizzazione dei Beni Culturali di Botticino, conservatore della Pinacoteca del Museo Civico "Ala Ponzone", autore di numerose pubblicazioni dedicate all'arte lombarda del Quattrocento e del Cinquecento, di cui è un profondo conoscitore e uno stimato cultore.
Ambrogio Saronni. Cremonese, celebre gastronomo e salumiere, produttore di salumi e specialità gastronomiche artigianali di riconosciuto valore, autore di volumi storici sulla cucina e la cultura della sua città, docente in prestigiose scuole e atenei, ospite in diverse trasmissione Rai e Mediaset.
Carla Bertinelli Spotti. Studiosa della storia di Cremona, autrice di diverse pubblicazioni, console di Cremona del Touring Club Italiano, consultore dell’Accademia Italiana della Cucina per la quale ha scritto dieci quaderni ricchi di notizie storiche, testimonianze e ricette su diversi prodotti relativi alla cucina di Cremona e del Cremonese. Ha curato la riedizione de "La cuoca cremonese" un ricettario del 1794 e del "Manuale di 150 ricette di cucina di guerra" pubblicato a Cremona nel 1916.
Mediagallery
A PALAZZO PIRELLI
I NUOVI CONSIGLI COMUNALI
IL VINCITORE: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 30 Giugno 2022 - 16:30
Un’opera dedicata alla storia di Cremona
Tipologia Manifestazioni
Data di inizio 30 Giugno 2022 - 19:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga