Altre notizie da questa sezione
Più letti
Santa Lucia bussa ormai alle porte
La "febbre dell'oro" a Gabbioneta
Blog
di Nicola Arrigoni
Piazza Fontana, Lella Costa, Marx e le sardine
di Fabio Guerreschi
Watchout Festival, dall'hardcore alla psichedelia
di Luca Puerari
Leclerc, mix di talento e coraggio: il predestinato infiamma la Formula 1
21 agosto
- 28 Agosto 2017
Nozze gay davanti al sindaco
Egregio direttore,
la questione della omogenitorialità è questione difficile e delicata anche perché agita passioni e valori. Credo che si debba innanzitutto disgiungere tale questione dal tema omosessualità. L’omosessualità non deve essere patologizzata od ostracizzata; e gli omosessuali devono poter vivere nel rispetto da parte di tutti e convivere nella sicurezza e nel pieno riconoscimento giuridico da parte della società. Diverso però il discorso sull’omogenitoralità.
Molti omosessuali fanno automaticamente discendere dal riconoscimento delle loro coppie il diritto ad accedere alla genitorialità. Credo che tale deduzione sia discutibile per due motivi: 1-implica una logica ed una filosofia del diritto puramente individualistica e soggettivistica, applicabile solo alla sfera individuale e non familiare. 2- non tiene conto del ‘terzo’ cioè dei diritti dei figli e dei nascituri. A questo riguardo io ritengo che lo sviluppo sano del bambino necessiti di una mamma e di un papà. Molti omosessuali citano, magari senza averle lette, ricerche che proverebbero la «assenza di danno» nei figli delle famiglie ‘arcobaleno’.
Per la verità ci sono anche ricerche che avrebbero accertato il danno, ma che non sono altrettanto citate. In realtà credo di poter dire che né le une né le altre sono immuni da critiche metodologiche. D’altra parte la questione non può essere risolta in termini tecnico-scientifici. Essa rimanda a qualcosa che attiene la costituzione antropologica dell’uomo e che quindi riguarda strutture profonde dello psichismo che credo sia molto imprudente mettere in discussione.
Comprendo i desideri degli omosessuali, ma basta avere un desiderio perché questo debba essere esaudito? La vita può funzionare così?
Secondo Giacobbi
(Crema)
La questione che lei pone è molto divisiva e non va affrontata, come troppo spesso si fa, dal punto di vista ideologico. A contare deve essere solo il benessere dei bambini. Le domande centrali sono dunque queste: la nostra società è pronta ad accogliere figli di coppie arcobaleno? Siamo sicuri che essi non sarebbero oggetto di dileggio da parte dei compagni? Francamente, la risposta univoca ancora non c’è.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia