L'ANALISI
22 Giugno 2016 - 15:19
Primo Levi
Signo direttore,
Primo Levi, ebreo italiano internato ad Auschwitz, e Reinhold Hanning, tedesco guardiano di Auschwitz: il primo (n. 1919), con le sue prestazioni di chimico, il secondo, come guardiano, hanno aiutato il Reich, creandosi complessi di colpa.
Da portare Levi al suicidio (1987), e Hanning (n. 1921), ancora vivo, e condannato come ‘complice in sterminio’, a vergognarsi.
Poteva P. Levi, se voleva salvarsi, esimersi dal dare il suo aiuto di chimico?
Poteva R. Hanning esimersi dal suo dovere di soldato SS?
Gianfranco Mortoni
(Mantova)
Mediagallery
CREMONA MUSICA 2025
JUKEBOX GRIGIOROSSO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 29 settembre 2025 - 16:30
Settembre in Biblioteca: Un Mese di Cultura, Musica e Arte a Cremona
Tipologia
Data di inizio 29 settembre 2025 - 20:30
Tipologia
Data di inizio 1 ottobre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris