Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Regalità sociale di Cristo: un discorso da fare

Gianmario Negrotti tratterà il tema in due conversazioni

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

27 Novembre 2025 - 12:13

Regalità sociale di Cristo: un discorso da fare
2025-11-28 17:00:00 2025-11-28 18:00:00 UTC Regalità sociale di Cristo: un discorso da fare Corso Garibaldi, 92, 26100 Cremona CR, Italia

Se noi guardiamo a quello che si sente dire da tanti uomini di Chiesa, anche di alto livello ecclesiastico, oggi su molte questioni fondamentali non sappiamo più cosa pensare e cosa scegliere.

La religione cattolica è ancora l’unica religione vera?

Esistono ancora principi non negoziabili in politica?

Per famiglia si intende solo quella fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna?

L’adulterio è sempre un peccato?

Il Vangelo ha ancora la precedenza sulla Costituzione italiana?

Su questi e molti altri temi nevralgici la Chiesa ha cambiato la sua visione?

A 1700 anni dal Concilio di Nicea (325 d.C.), apogeo della svolta costantiniana del 313 d.C, e nel centenario dell’enciclica ‘Quas Primas’ di Pio XI (1925), la quale ha istituito la Festa liturgica di Cristo Re, cosa è rimasto oggi della regalità sociale e politica di Cristo?

E la fine del regime di cristianità, prodotto dalla secolarizzazione, è proprio un bene?

Questo sarà l’argomento che Gianmario Negrotti, Presidente dell’Associazione Diogneto, tratterà in due conversazioni dal titolo “Regalità sociale di Cristo: un discorso da fare”, che si svolgeranno venerdì 28 novembre e venerdì 5 dicembre 2025, alle ore 18, presso la libreria Logos di Corso Garibaldi 92 a Cremona.

Un discorso fortemente voluto dal Consiglio Direttivo dell’Associazione, che intende affrontare ‘il problema dei problemi’ a fondamento della Dottrina Sociale della Chiesa, proprio in prossimità della Solennità di Cristo Re (23 novembre 2025) e in comunione con Papa Leone XIV che si recherà, nel suo primo viaggio apostolico, a Nicea (Turchia), tra il 27 e il 29 novembre, nell’anniversario del primo Concilio ecumenico della Chiesa cattolica che ha solennemente definito, contro l’eresia ariana, la divinità consustanziale al Padre di Nostro Signore Gesù Cristo.

Si è voluto dare all’iniziativa la veste di ‘Breve Scuola di Dottrina Sociale della Chiesa’, come aggiornamento di studio sullo stato di una questione sulla quale il Magistero della Chiesa dovrà dire ancora qualcosa per rilanciare la visione cattolica della società per l’edificazione del bene comune temporale in vista del fine ultimo trascendente.

Gli incontri sono alla portata e aperti a tutti, giovani e adulti, particolarmente indicati per insegnanti, docenti di religione cattolica, educatori, catechisti, e tutti coloro che vogliono approfittare dell’opportunità di riflettere sul rapporto tra fede e politica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi