L'ANALISI
27 Novembre 2025 - 11:29
La rassegna "Camminare su un filo di seta" giunge al suo appuntamento finale per il 2025, chiudendo il sipario con un incontro di grande rilevanza dedicato ai temi della sostenibilità.
L'evento conclusivo è fissato per lunedì 1 dicembre 2025, con inizio alle ore 20.45 presso il Cinema Filo. Ospite d'eccezione sarà la dottoressa Cinzia Scaffidi, stimata docente presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che presenterà il suo saggio: “Il profitto e la cura: la sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato”. La serata si concluderà, come da tradizione, con il dibattito aperto al pubblico e il momento dedicato al firmacopie.
L’autrice
Cinzia Scaffidi
Nata a Gioiosa Marea (Me) nel 1964, vive a Bra (Cn) dal 1965. Ha lavorato dal 1992 al 2015 in Slow Food. Oggi lavora come libera professionista nel settore del giornalismo e della consulenza e formazione per aziende su temi legati a sostenibilità e alimentazione. Inoltre insegna presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Per Slow Food Editore ha pubblicato anche Guarda che mare (2007), scritto con Silvio Greco, Sementi e diritti (2008), scritto con Stefano Masini, Mangia come parli (2014), Che mondo sarebbe (2018), il manuale Il mondo delle api e del miele (2019) e, per Express Edizioni, Il senso dell'olio – il racconto dell'extravergine (2025).
Il libro
Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quella della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto.
Oggi che questo sistema mostra la sua pericolosità e le sue debolezze, ci avviamo alla cosiddetta "transizione ecologica". Avremmo potuto farlo prima? Certo, se avessimo dato ascolto alle voci "dissonanti" che da tanti ambiti chiedevano, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse naturali e per il benessere di tutti.
Tanti sono gli autori che oggi potrebbero dire «io lo avevo detto!»: è il momento di rendere loro omaggio e di rileggere i loro scritti con nuova attenzione. Dalla Bibbia a Marx, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, tante voci del passato e del presente in un libro che prova a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può aiutare molto.
Camminare su un Filo di seta, giunta alla sua terza edizione, ha già riscosso un buon successo di pubblico e critica. Gli eventi del 2025 hanno confermato l’interesse crescente per i temi di grande attualità che la rassegna si propone di affrontare tanto da prevedere nuovi appuntamenti nel 2026 per continuare ad offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete che ogni individuo può compiere nella vita quotidiana per contribuire a mitigare le disuguaglianze e l’inquinamento.
Camminare su un filo di seta è come stare in equilibrio su qualcosa di fragile e instabile, proprio come facciamo noi oggi, alle prese con una crisi climatica che sembra non volerci lasciare. Tempeste improvvise, allagamenti e siccità sempre più frequenti testimoniano i cambiamenti drastici del nostro pianeta, ai quali dobbiamo imparare ad adattarci, perché il clima non si adatterà alle nostre abitudini.
Questa rassegna vuole indagare tutte le sfumature di questo delicato equilibrio, che coinvolge ogni aspetto della nostra vita e del nostro rapporto con l’ambiente. È un viaggio per capire cosa sta succedendo e come le nostre azioni quotidiane influenzano il mondo intorno a noi. Un progetto per diffondere la cultura ecologica, aperto a tutti, che insegna a conoscere e mettere in pratica tutti i temi della sostenibilità per un futuro migliore.
L’obiettivo è sensibilizzare e fornire strumenti concreti per affrontare insieme le sfide ambientali e sociali, come l’inquinamento, le migrazioni, la rivoluzione digitale, la produzione alimentare e le disuguaglianze, tutte cause ed effetti della crisi climatica.
Camminare su un filo di seta non è solo una rassegna di eventi, è un invito a riflettere e ad agire per costruire un futuro più sostenibile, a partire dalle scelte di ogni giorno.
Promossa dal Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, con il patrocinio del Comune di Cremona, questa rassegna è sostenuta da Fondazione Città di Cremona ed è realizzata in collaborazione con diverse associazioni, tra cui Città Rurale, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi Altromercato, Slow Food Cremonese, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona, Cai Cremona e Milk – ETS.
L’iniziativa si inserisce nel progetto ‘Trama dei Diritti’, spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud, aperto a tutte le realtà impegnate nella diffusione della cultura dei diritti.
Per maggiori informazioni:
www.polo-cremona.polimi.it
eventi-cremona@polimi.it
Mediagallery
FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI 2025
IN DIRETTA DA CREMONAFIERE
FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI 2025
FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI 2025
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 28 novembre 2025 - 18:00
Un Festival diffuso con incontri, spettacoli, dibattiti e performance
Tipologia
Data di inizio 28 novembre 2025 - 19:00
Tipologia
Data di inizio 29 novembre 2025 - 10:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris