Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

“Le Muse di Leonardo” lezioni con Simone Fappanni

Tradizionale appuntamento con le conferenze d’arte gratuite

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

03 Novembre 2025 - 15:29

“Le Muse di Leonardo” lezioni con Simone Fappanni

Il secondo incontro, ad ingresso libero, del ciclo “Le Muse di Leonardo”, in programma venerdì 21 alle 21,00 al Centro Pinoni (Largo Carelli 5), sarà dedicato a un’esplorazione approfondita del complesso rapporto che Leonardo da Vinci intratteneva con la figura femminile, considerata non soltanto come soggetto artistico ma come punto centrale del suo pensiero.

La conferenza di Simone Fappanni proporrà un viaggio dentro la mente del maestro, mostrando come la presenza femminile — reale o idealizzata — abbia rappresentato per lui una fonte costante di interrogativi, riflessioni e tentativi di superare i confini tradizionali della ritrattistica rinascimentale.

L’obiettivo è quello di svelare ciò che si cela dietro i volti dei dipinti più celebri: non icone statiche, ma vere e proprie interlocutrici simboliche che Leonardo caricava di intenzioni narrative e filosofiche, trasformandole in elementi chiave della sua ricerca sulla natura umana.

Nel corso della serata si entrerà nel dettaglio della complessità psicologica e simbolica con cui Leonardo tratteggia le sue protagoniste, evidenziando come ogni opera femminile costituisca un microcosmo in cui l’artista intreccia osservazione scientifica, sensibilità emotiva e una straordinaria capacità di suggerire ciò che non si mostra.

Il pubblico potrà così scoprire aspetti meno noti di figure celebri come Ginevra de’ Benci, il cui sguardo diretto e l’espressione contenuta rivelano una presenza intellettuale forte e autonoma, o la Monna Lisa, con il suo sorriso sottilmente mobile e l’atteggiamento raccolto, che ancora oggi alimentano infinite ipotesi interpretative.

La Vergine delle Rocce sarà inoltre analizzata come esempio emblematico del modo in cui Leonardo colloca il femminile all’interno di scenari ricchi di simbolismi naturali, quasi a sottolineare la continuità tra la figura umana, il paesaggio e i misteri della creazione, unendo arte, scienza e spiritualità in un’unica visione armonica.

Attraverso l’uso sapiente dello sfumato, la gestione innovativa della luce e la costruzione studiata delle pose, Leonardo conferisce alle sue figure femminili una vitalità che supera la dimensione del ritratto e si avvicina a quella di vere presenze psichiche. Ogni volto appare come un’interfaccia tra il mondo visibile e quello interiore, una soglia che invita l’osservatore a cercare significati nascosti e a interrogarsi sull’identità stessa dei soggetti. In questo modo il pubblico potrà cogliere l’essenza di un artista che vedeva nelle sue muse non soltanto ispirazione, ma anche un modo per misurarsi con i misteri dell’esistenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi