L'ANALISI
20 Ottobre 2025 - 15:11
"Risonanze. Il patrimonio musicale tra materialità e immaterialità": a Cremona il convegno che traccia i confini della musica come patrimonio materiale e immateriale
7 e 8 novembre 2025
Sede: Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Palazzo Raimondi, Cremona
Il futuro del patrimonio musicale, la sua tutela e la sua valorizzazione saranno al centro del convegno internazionale "Risonanze. Il patrimonio musicale tra materialità e immaterialità", che si terrà a Cremona, capitale mondiale della liuteria, nelle giornate del 7 e 8 novembre 2025 presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.
L’evento, organizzato dal Dipartimento assieme a ADUIM (Associazione Italiana Docenti Italiani Musica), Heritage International Institute-MAECI, la Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Musicali, e il Conservatorio "Monteverdi" di Cremona, riunirà accademici, esperti e rappresentanti istituzionali per esplorare la musica non solo come forma d'arte, ma come patrimonio culturale vivente, capace di trasmettere valori, emozioni e memoria tra generazioni e comunità.
Il convegno si propone di affrontare il duplice ruolo della musica, analizzando tanto la sua componente materiale (strumenti, manoscritti, archivi) quanto quella immateriale (tradizioni orali, pratiche esecutive, trasmissione del sapere). Particolare enfasi sarà data al ruolo dei Conservatori e delle Università nei processi di trasmissione orale e scritta, così come all'azione di tutela delle Istituzioni, con un focus sul ruolo dell’UNESCO, a partire dal riconoscimento della liuteria cremonese come Patrimonio Immateriale dell'Umanità.
Il primo panel (ore 14.30), infatti, sarà proprio dedicato alla liuteria, riflettendo sulle sfide della conservazione e della tutela dell’oggetto strumento musicale, ma anche della sua valorizzazione, così come degli aspetti immateriali ineludibili per la sua comprensione.
Gli strumenti musicali, come ha dimostrato la tradizione cremonese, sono molto più della loro mera fisicità: essi incarnano una memoria sonora e culturale.
Il secondo panel del 7 novembre sarà dedicano invece ad una riflessione sui piani di salvaguardia degli elementi italiani legati alla musica che sono stati riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio mondiale immateriale dell’umanità.
A chiudere la prima giornata, alle 19.30 presso la Chiesa di Sant’Imerio un concerto dell’Orchestra d’Archi del Conservatorio Monteverdi di Cremona, diretta dal maestro Fiore che eseguirà brani di Telemann, Vivaldi, e Mozart.
La seconda giornata aprirà alle 9.00 e vedrà tre sessioni tematiche che si concentreranno sulle sfide centrali rispetto al patrimonio musicale: La legislazione sui patrimoni immateriali; Il supporto delle nuove tecnologie per la salvaguardia e la diffusione dei patrimoni musicali; La trasmissione della conoscenza del patrimonio musicale nei diversi contesti educativi.
Anche il secondo giorno chiuderà con un momento musicale: alle 16:30 il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali inaugura la rassegna "Aperto per musica" visite guidate alla collezione di strumenti musicali, seguita da una lezione-concerto di un musicista affermato. In questo caso avremo l’onore di ascoltare il Maestro Mastroprimiano alle tastiere storiche della collezione del Dipartimento.
Questi concerti non sono solo momenti di celebrazione, ma veri e propri atti di trasmissione culturale, in cui l'interpretazione rinnova il legame tra passato e presente, sottolineando l’importanza di integrare teoria e pratica per una "cittadinanza sonora consapevole".
Il convegno si configura come un appuntamento imperdibile per chiunque si occupi di beni culturali, educazione musicale e politiche culturali, offrendo una piattaforma di dialogo essenziale per definire il futuro del patrimonio musicale nell’era globale.
L’iniziativa è finanziata dal MiC - Direzione generale Spettacolo e dalla Associazione Francesco M. Attanasi APS.
Per info: comunicazione.mbc@unipv.it
Mediagallery
BASKET: SERIE A
SALVIROLA
VIDEO INTERVISTA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 20:30
Rassegna "Classici!/?" - Prosa 2025/26
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 18:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris