L'ANALISI
01 Ottobre 2025 - 13:09
Mercoledì 22 ottobre, alle ore 18:00, nell'Aula Magna del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica, sede di Cremona, interverranno sul tema Disarmare il Dolore, attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa Marta Cartabia, Ordinaria di Diritto Costituzionale Italiano ed Europeo presso l’Università Bocconi, Presidente emerito della Corte costituzionale ed ex Ministro della Giustizia, e Adolfo Ceretti, Ordinario di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nonché Segretario Generale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale.
L'incontro, aperto alla cittadinanza, previa iscrizione entro il 10 ottobre attraverso questo link, sarà moderato da Francesco Centonze, Ordinario di Diritto Penale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica.
Nella cornice delle diverse progettualità e interventi, attivi sul territorio di Cremona, finalizzati al reinserimento sociale degli autori di reato (ReStart e Outsiders) e allo sviluppo di pratiche di giustizia riparativa, il Comune di Cremona, CSV Lombardia Sud ETS, il Servizio di Pastorale Sociale della Diocesi di Cremona, Caritas Cremona e il Consorzio Solco Cremona hanno promosso nel corso del 2024 e del 2025 il percorso “Disarmare il dolore, attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa” con l’obiettivo di proporre spazi di approfondimento e confronto sui temi della giustizia riparativa, del conflitto e della mediazione: occasioni di approfondimento non soltanto per gli addetti ai lavori ma pensate anche e soprattutto per la città.
L’incontro con Marta Cartabia e Adolfo Ceretti rappresenta il momento conclusivo di questo percorso, le cui tappe sono state:
- 23 novembre 2024: La potenza dell’in-contro: testimonianza di Giorgio Bazzega e Grazia Grena protagonisti di un percorso nazionale di giustizia riparativa con Giorgio Bazzega, figlio del maresciallo Sergio Bazzega, assassinato da Walter Alasia, e Grazia Grena, ex militante di Prima Linea, entrambi coinvolti nel percorso che ha portato alla pubblicazione del Libro dell’Incontro.
- 1 febbraio 2025: Giustizia e pace si baceranno? Dialogo a due voci con Claudia Mazzucato e Guido Bertagna con Claudia Mazzucato, professoressa associata di Diritto Penale e docente di giustizia riparativa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Guido Bertagna, gesuita, mediatore penale e artista.
- 21 marzo 2025: Oltre la bilancia e la spada: come la giustizia riparativa trasforma la comunità con Ivo Lizzola, già professore di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università degli Studi di Bergamo, e Marcello Balestrieri, sociologo e mediatore dei conflitti presso Cooperativa Dike di Milano.
- 11 giugno 2025: L'avvocato e la giustizia riparativa. Nuove prospettive per la difesa tecnica con l'avvocata Federica Brunelli, mediatrice della Cooperativa Dike di Milano, e l’avvocata Stefania Amato del Foro di Brescia. Iniziativa, quest’ultima, organizzata in collaborazione con la Camera Penale di Cremona e Crema “Sandro Bocchi”.
“Invitiamo tutta la cittadinanza cremonese a partecipare a questo importante momento di riflessione pubblica sul paradigma della giustizia riparativa, centrale per il futuro del nostro vivere civile. La presenza di Marta Cartabia e Adolfo Ceretti, figure di spicco nel panorama giuridico nazionale, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire il significato e le prospettive di una giustizia orientata al dialogo, alla responsabilità e alla ricomposizione sociale”, dichiara l'assessora alle Politiche Sociali e Fragilità del Comune di Cremona, Marina Della Giovanna.
Per informazioni:
pariopportunita@comune.cremona.it
Mediagallery
CALCIO SERIE A
3 MINUTI 1 LIBRO
L'INTERVISTA. DOMENICA 19 OTTOBRE
FESTA DEL TORRONE 2025. LA VIDEO INTERVISTA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 1 ottobre 2025 - 21:00
Acrobatiche poetiche - Stagione teatrale 2025
Tipologia
Data di inizio 2 ottobre 2025 - 11:00
Tipologia
Data di inizio 2 ottobre 2025 - 19:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris