L'ANALISI
23 Maggio 2025 - 15:36
'Ngiulina
Basato sui racconti e sulle memori di Angela Ferraroni (1924-2019)
Il secolo breve ha reciso il perpetuo inanellarsi della vita del mondo contadino, che dalla notte dei tempi si mordeva la coda nel ritmo delle stagioni. La memoria degli ultimi è cosa preziosa, che si ha il dovere di raccogliere: in 'Ngiulina lo si fa anche con una buona dose di dolcezza e di meraviglia, nello scambio tra le tre generazioni che concorrono all'opera. C'è il paradiso dell'infanzia di Angela, una bambina di inizio '900 in questo ancestrale mondo contadino della piana lombarda colto appena prima del suo declino. C'è la penna di suo nipote, musicista e giornalista, che filtra e compila il flusso di racconti e immagini, storie semplici, nenie dialettali che lo accompagnano sin dalla nascita. Ci sono infine le illustrazioni del figlio di 'Ngiulina, maestro dell'incisione, il quale appronta una serie di acqueforti per rievocare visioni e istantanee di un "paradiso ormai lontano, plus loin que l'Inde et la Chine, mondo dell'infanzia affondato di colpo come Atlantide," per citare la splendida introduzione di Basilio Luoni.
Autori
Musicista, musicologo, scrittore, insegnante e giornalista: la passione per la musica e quella per la scrittura corrono per Gianluigi Bocelli su due sentieri che talvolta si intrecciano. La prima l'ha condotto a esibirsi come solista e in ensembles con repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea, in collaborazione con l'Università Mozarteum di Salisburgo, con l'Orchestra Filarmonica della Scala di Milano (José Carreras), ai Jeudis de la guitare di Ginevra, per TedX Lake Como, per il Sori Jazz (Festival dei Due Golfi) e per numerose altre istituzioni italiane e internazionali. Ultimamente il suo lavoro si è focalizzato sulla composizione e sulla riscoperta del repertorio barocco italiano; insegna al Conservatoire de Musique de Terre Sainte (Vaud - Svizzera) e recentemente le sue composizioni sono state trasmesse dalla Radio Svizzera Italiana (Mixtape).
L'amore per la scrittura l'ha portato precocemente a esperienze creative e giornalistiche: dalla fanzine autoprotta WeDo del mondo alternativo comasco di fine anni '90 al quotidiano La Provincia di Como; ha poi fatto parte del gruppo di creativi della rivista culturale Leitmotiv (2005-2012) e attualmente collabora come giornalista e critico musicale per la Revue Musicale Suisse
Ex magisirato, Giuseppe Bocelli ha da sempre coltivato la grafica e la scultura (e più recentemente anche la pittura) riscuotendo, fra gli altri, l'apprezzamento di Giovanni Testori.
Ha esposto in varie gallerie a Roma, Milano, Como, Mantava, Brescia. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private e in luoghi di culto. Con i poeta Basilio Luoni ha realizzato: El ball de la Garigola (1997), In cerca (2005), Sparizioni (2006), Amor vitae amor mortis (2011), I present (2022).
Presentazioni
30 maggio ore 17:30
Oratorio parocchiale di Corte de' Cortesi
Via Roma 2, Corte de' Cortesi
Con il patrocinio del Comune di Corte de' Cortesi con Cignone
sabato 31 maggio ore 17:30
Società Filodrammatica Cremonese
Piazza Filodrammatici 2
Cremona
Intervengono
L'autore Gianluigi Bocelli
Claudio Ardigò critico letterario
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris