L'ANALISI
15 Maggio 2025 - 12:58
Domenica 18 maggio alle ore 21 il noto organista bolognese Andrea Macinanti terrà a Crema, nella chiesa della SS. Trinità, un concerto suonando l’importante strumento costruito dai cremaschi Franceschini e Benzi nel 1909.
Il M° Macinanti ha pensato ad un programma dedicato interamente ad autori fortemente legati al tipo di strumento così ben rappresentato dall’organo del 1909. Tra i nomi di Arnaldo Bambini (del quale recentemente il Maestro stesso ha curato la pubblicazione degli opera omnia organistici), Giuseppe Mulé, Ottorino Respighi e Ireneo Fuser campeggia quello di Marco Enrico Bossi, del quale si celebra quest’anno il centenario della morte, che aprirà e chiuderà la serata con importanti composizioni. Da ricordare che il M° Macinanti ha inciso tutte le composizioni di Marco Enrico Bossi e ha partecipato all’edizione critica.
Programma:
Marco Enrico Bossi (1861 - 1925)
Tre pezzi dall’op. 104 (1895):
1. Entrata pontificale
2. Ave Maria
3. Offertoire
Arnaldo Bambini (1880 - 1953)
Due pezzi op. 14 dedicati a Marco Enrico Bossi:
Cantilena nuziale (1913)
Intermezzo pastorale (1915)
Giuseppe Mulé (1885 - 1951)
Largo (trascrizione di Ireneo Fuser)
Ottorino Respighi (1879 - 1936)
Aria (trascrizione di Ireneo Fuser)
Ireneo Fuser (1902 - 2003)
Fuga (1925)
Marco Enrico Bossi (1861 - 1925)
Due pezzi dall’op. 132 (1910):
4. Stunde der Weihe / Hora mystica
5. Stunde der Freude / Hora gaudiosa
Andrea Macinanti si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto ai Conservatori di Bologna e di Parma. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna e ha conseguito «con menzione d’onore» un Dottorato di ricerca in Filosofia della Musica all’Università di Ginevra. È docente di Organo al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna. Per Tactus ha registrato gli omnia organistici di Marco Enrico Bossi (in 17 CD), Ottorino Respighi e Goffredo Giarda e per Elegia di Guido Alberto Fano e Giovanni Tebaldini. Ha curato numerose revisioni critiche, tra le quali i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G. B. Martini (Ut Orpheus), un’antologia di musica italiana per organo, l’Opera Omnia Organistica di M. E. Bossi (Carrara). Ha pubblicato uno studio sull’analisi e l’interpretazione dei Trois Chorals di César Franck (Carrara), «Fabricato alla guisa del corpo humano». L’organo come metafora antropomorfa (Zecchini), Marco Enrico Bossi. L’opera per organo (Ass. Serassi), L’arte pensosa di Ireneo Fuser (Ass. Serassi). È Conservatore della importante collezione di strumenti meccanici «Marino Marini» della Fondazione Carisbo di Bologna. Nel 2021 è stato insignito dal Presidente Mattarella del titolo di Ufficiale all’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana».
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Terza edizione del mini festival di fine estate
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris