Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Incontro: Il plagio in musica da Pachelbel ai nostri giorni

Roberto Codazzi per Università della terza età e del tempo libero

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

17 Marzo 2025 - 11:34

Incontro: Il plagio in musica da Pachelbel ai nostri giorni

Del plagio in musica si è iniziato a parlare ai nostri giorni, soprattutto per questioni commerciali legate alle popular music, ma in realtà è un problema antico quanto la musica.

Questo tema è al centro della conferenza che Roberto Codazzi tiene giovedì 20 marzo alle ore 16 presso il salone della Società Filodrammatica Cremonese nell'ambito del ciclo dell'Università della terza età e del tempo libero “Luigi Grande” coordinato da Renata Patria.

L'incontro con il direttore artistico del Museo del Violino, intitolato Il plagio in musica da Pachelbel ai nostri giorni, sostituisce quello previsto con Clara Rita Milesi sulle cascine cremonesi, rinviato a data da destinarsi. La partecipazione è libera.

L'abitudine di utilizzare temi musicali famosi è molto diffusa fin dal Sei e Settecento e compositori come Bach e Haendel erano soliti plagiare se stessi, nel senso che riprendevano propri brani, magari nati come musica sacra, per usarli in altri contesti. Ciò avviene in modo copioso anche nel periodo della grande esplosione del teatro musicale, quando arie di Rossini passavano da un'opera all'altra, ma anche da un autore all'altro. Un malvezzo che non poteva essere perseguito perché non esisteva una legge sul diritto d'autore, che in Italia viene codificata nel codice legislativo solo nel 1941. Ma è soprattutto dal dopoguerra in poi che autori di musica e testi, specie nel campo del genere canzone, si fanno la guerra a suon di carte bollate per salvaguardare i propri lavori da veri o presunti copioni.

Sono già storia i casi che hanno visto contrapposti Al Bano a Michael Jackson e Sergio Endrigo a Luis Bacalov. Ma la vera sorpresa è scoprire che decine di canzoni famose derivano dalla stessa matrice classica, per esempio il Canone di Pachelbel datato 1680.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi