L'ANALISI
04 Marzo 2025 - 15:17
Ensemble intercontemporain ®Franck Ferville
Cremona – Museo del Violino e Museo Civico
Dal 13 marzo al 4 aprile 2025
I CONCERTI DELLA STAUFFER
La Stauffer esce dall’Accademia nell’accezione più ampia, varcando i perimetri del Palazzo, incontrando la Città, e rispondendo a un preciso intento programmatico sotteso agli obiettivi didattici: non solo alta formazione, ma concertismo puro, apertura al pubblico che ascolta, guarda, quel pubblico con cui i giovani interpreti imparano a interagire, a gestire tutte le dinamiche di una performance, a essere pronti in qualsiasi spazio, fisico e acustico.
Tra marzo e aprile, i musicisti dell’Accademia saranno chiamati in scena per il progetto “I Concerti della Stauffer”, dove, a conclusione delle masterclass, diventeranno co-protagonisti di artisti del calibro di Kit Armstrong, Kolja Blacher e dell’Ensemble intercontemporain, rispondendo a una semplice formula: imparare dai maestri e suonare con i maestri!
I concerti sono a ingresso libero, previa prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.
Ultimo concerto, il 4 aprile nel prestigioso Auditorium G. Arvedi del Museo del Violino (ore 20.30).
Gli Allievi Stauffer questa volta divideranno il palcoscenico con l'Ensemble Intercontemporain a conclusione di BOULEZ100, articolato progetto dedicato ai cento anni dalla nascita di Pierre Boulez.
Il concerto della rinomata formazione francese – fondata proprio da Boulez nel 1976 e diventata suo punto di riferimento per l’esecuzione dei propri lavori – e dei giovani della Stauffer impaginerà musiche di Boulez, accanto a brani di Bach, Canat de Chizy e Webern.
Il programma del concerto e il progetto sono in prima assoluta nazionale e saranno replicati a Parigi nel mese di maggio.
Nel 1976, Pierre Boulez fondò l'Ensemble intercontemporain con il sostegno di Michel Guy (all'epoca Ministro della Cultura) e la collaborazione di Nicholas Snowman. I 31 solisti dell'Ensemble condividono la passione per la musica del XX e XXI. Obiettivi principali dell'Ensemble sono le performance per un grande pubblico, e la formazione dei giovani musicisti. Sotto la direzione artistica del direttore d'orchestra francese Pierre Bleuse, i musicisti lavorano in stretta collaborazione con i compositori ai quali vengono commissionati nuovi pezzi, eseguiti regolarmente. In collaborazione con l'IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique), l'Ensemble intercontemporain è attivo anche nel campo della generazione di suoni sintetici. L'Ensemble è rinomato, inoltre, per la sua grande attenzione nei confronti dell’educazione musicale: concerti per bambini, laboratori creativi per studenti, programmi di formazione per futuri artisti, direttori d'orchestra, compositori, sono all’ordine del giorno.
Residente ne la Cité de la musique – Philharmonie de Paris, l’Ensemble si esibisce e registra in Francia e all’estero, prendendo parte ai principali festival del mondo.
Nel progetto di Cremona gli archi solisti dell’Ensemble intercontemporain sono Jeanne Marie Conquer e Diego Tosi (violini), Odile Auboin (viola) e Renaud Déjardin (violoncello).
Mediagallery
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 08:00
La Mostra-Mercato di Antiquariato, Modernariato e Vintage
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 09:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris