L'ANALISI
03 Marzo 2025 - 17:15
L'Istituto Comprensivo Cremona Due organizza la Sesta Edizione del progetto I Lunedì Virgiliani.
Lo scopo del progetto La scuola per l’Ambiente, è la formazione dei docenti e della cittadinanza tutta, ed è aperto anche ai genitori degli alunni di qualunque classe dell’Istituto.
La partecipazione è considerata importante, vista l’urgenza delle tematiche oggetto del progetto, ma anche il coinvolgimento degli alunni in esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità.
I lunedì virgiliani rientrano nella proposta formativa finanziata dai fondi per il diritto allo studio del Comune di Cremona e prevedono la partecipazione degli alunni delle classi terze.
Lunedì 24 marzo, ore 16.00
“Cittadini attivi e consapevoli con la Green Smiling Revolution”
Relatore Giovanni De Feo
Giovanni De Feo insegna Ecologia Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Salerno. Con oltre 500 tesi supervisionate e 200 pubblicazioni scientifiche, la sua attività di ricerca si concentra su economia circolare, gestione dei rifiuti, trattamento delle acque reflue e sostenibilità ambientale con un focus particolare sull'integrazione di approcci innovativi per promuovere la transizione ecologica.
Ideatore nel 2006 del progetto Greenopoli, dal 2014 ha coinvolto più di 600 scuole e 80.000 studenti, promuovendo una rivoluzione culturale "green" attraverso educazione, divulgazione scientifica e comunicazione ambientale. Questo metodo innovativo, riconosciuto come modello educativo di eccellenza, ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali ed è stato presentato in eventi e conferenze in Italia e all'estero.
De Feo rappresenta l'Università di Salerno nei gruppi della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, contribuendo a progetti pionieristici sulla raccolta differenziata, i cambiamenti climatici e l'educazione alla sostenibilità.
Con la sua "rivoluzione sorridente", invita cittadini e docenti a riflettere su come costruire un futuro sostenibile attraverso consapevolezza, responsabilità, partecipazione attiva e un approccio inclusivo e collaborativo.
Conduce l'incontro la Prof.ssa Alessandra Fiori, referente del progetto.
Ingresso gratuito.
È necessario iscriversi tramite questo modulo Google
L’iscrizione può essere effettuata per l’intero ciclo di conferenze oppure per le singole lezioni; in quest’ultimo caso è possibile iscriversi compilando il form entro il sabato precedente la conferenza.
Sarà possibile seguire le conferenze da remoto collegandosi a questo link di Meet.
Il collegamento partirà dalle ore 15.45.
Contatti:
segreteria IC Cremona Due
Tel. 0372 28270
e-mail: cric824007@istruzione.it
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris