L'ANALISI
27 Febbraio 2025 - 14:31
Cremona - Teatro Monteverdi
Domenica 23 Marzo 2025 alle ore 17:00
Un Caffè con Alda Merini: l'inizio della storia
Lo spettacolo racconta di Alda Merini per come non la conoscete ancora: viaggio nella costruzione dell'identità della piccola ape furibonda bambina, adolescente e poi donna prima di diventare universalmente celebrata.
Alda Merini aveva un rapporto speciale con il caffè: lo prendeva con quattro cucchiaini di zucchero, se lo faceva portare su a casa dagli amici oppure scendeva in strada e se ne andava a piedi lungo il suo Naviglio verso il bar Charlie, o il bar libreria Chimera, o il Gran Café "La Madunina" dove tutti la conoscevano e la chiamavano per nome: chi le offriva una sigaretta, chi
una fetta di torta, tutti si fermavano volentieri a parlare con lei, e a prender nota di qualche verso che le sorgeva spontaneo sulla scia dei discorsi degli altri.
Molte delle sue opere sono nate proprio tra quei tavolini, scritte sul retro di volantini di negozi in liquidazione o sui tovaglioli di carta tra macchie di caffè e di rossetto, e furono preziosa merce di scambio quando non aveva di che pagare il conto.
"Un caffè con Alda Merini: l’inizio della storia" racconta un'Alda Merini inedita: un viaggio nella costruzione dell'identità di una piccola ape furibonda bambina, adolescente e poi donna prima di diventare universalmente celebrata.
Lo spettacolo teatrale porta avanti con ritmo incalzante la narrazione della storia di Alda Merini fin da giovanissima: dall'infanzia ai tempi della scuola ai primi impieghi, dalla vocazione poetica alla ricerca d'un amore purché fosse autentico, dalle incomprensioni con i genitori ai primi consulti con filosofi e psichiatri, dai primi disastrosi amori fino alla sera prima della sua prima apparizione televisiva.
Con rigore biografico (grazie alla collaborazione con amici e familiari) e attraverso l’esplorazione del contesto storico in cui è cresciuta (la guerra, il fascismo, la famiglia patriarcale, l'internamento manicomiale a cavallo della rivoluzione basagliana) si invita al pensiero critico e si suggerisce un percorso di costruzione dell'identità capace di accogliere la specificità come un valore aggiunto per la comunità.
La più celebre e irriverente poetessa del Novecento italiano, grazie al suo linguaggio emozionale, semplice e universale, con i suoi flussi di coscienza e le sue battute affilate ancora ci conquista delineando contorni viscerali alle contraddizioni del nostro essere e del nostro tempo.
Cosa c’è in questo spettacolo?
C'è quello che sappiamo sulle emozioni, su quanto incidono le relazioni nello sviluppo dell'identità del singolo, sulle contraddizioni che ci compongono e che ci rendono per questo unici e sorprendenti.
Ci sono tutti gli slanci e le frane degli adolescenti che siamo stati, degli adolescenti che oggi fatichiamo così tanto a riconoscere. Ci sono le ansie, le aspettative, le chiacchiere della gente per bene che non sa e giudica.
C'è la storia contemporanea, la propaganda, la dittatura, la guerra. La rivoluzione umanistica della psichiatria e la questione ancora aperta della disparità di genere.
E c'è, soprattutto, Alda Merini giovane, prima che diventasse celebre. L'inizio della storia di questa piccola ape furibonda nel suo scoprirsi poeta e donna alle prese con le resistenze sociali, l'incomprensione dei familiari, i primi disastrosi amori. C'è la testardaggine e l'intimo smarrimento di una ragazza che si è giocata "il tutto per tutto" per inseguire il sogno di vedere i suoi libri esposti un giorno "nelle vetrine roboanti della Mondadori, magari davanti a quelli di tutti gli altri". C'è tutto il dolore e il coraggio che ci vuole per conquistarsi, parola dopo parola, il proprio posto nel mondo. C'è ogni sorta di fraintendimento, il crollo, e la rinascita.
Cremona - Teatro Monteverdi
Domenica 23 Marzo 2025 alle ore 17:00
PROMO PREVENDITA:
Posto Unico: 16 euro
Ridotto Legale: 14 euro
IN BOTTEGHINO:
Posto Unico: 18 euro
Ridotto Legale: 16 euro
Per maggiori informazioni ed esigenze speciali: Tel. 391 452 2243 (attivo anche su Whatsapp)
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris