L'ANALISI
19 Febbraio 2025 - 13:20
Venerdì 21 febbraio alle ore 18:00 la Libreria del Convegno di Cremona propone il primo appuntamento di un laboratorio condotto da Giovanni Raimo & Claudio Miglioli su Lacan e l'amore a partire dal testo di Marco Focchi, "L'inconscio algoritmico e l'amore".
Cos’è l’inconscio?
Forse la domanda stessa è mal impostata. L’inconscio non è qualcosa. Pensarlo in modo ontologico, come un ente, vorrebbe dire farne un oggetto, considerarlo come qualcosa che sta da qualche parte. L’esperienza della psicoanalisi mostra che non è così.
Marco Focchi apre un’ampia riflessione sull’inconscio, sull’impossibilità di ridurlo a un determinismo, a storie che vengono dal passato. Come sarebbe possibile altrimenti l’amore con la sua apertura al nuovo, alla vita che spinge avanti?
A partire dal modo di concepire l’inconscio derivano poi le linee per dare una direzione alla pratica clinica. È l’orientamento ampiamente esposto nelle parti finali del libro, dedicate alla clinica dell’adolescenza e alla clinica della psicosi. Con la psicoanalisi affiora un approccio diagnostico che decostruisce le classificazioni, perché ogni caso è singolare, e la vera questione di fondo è: «Qual è lo specifico problema di questa persona?» — «Quali vie si possono tracciare per aiutarla a uscire dai labirinti in cui è intrappolata?».
Marco Focchi è direttore dell'Istituto freudiano per la clinica la scienza la terapia (Istituto abilitato ai sensi dell’art. 3 della legge 18. 02. 89, n. 56 – D.M. 31. 12. 93). Ha scritto diversi libri e tiene regolarmente conferenze e seminari in Italia e all’estero. Ha pubblicato vari articoli su riviste italiane e straniere.
La sua ricerca riguarda le punte più avanzate della psicoanalisi contemporanea, che ha ampliato i propri mezzi d’intervento per offrire una terapia in grado di affrontare il reale della sofferenza e del disagio psicologico.
È membro AME della Scuola lacaniana di psicoanalisi, di cui è stato presidente dal 2008 al 2011, e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.
È consulente della LIDAP (Lega Italiana per i Disturbi da Attacchi di Panico).
Giovanni Raimo è dottore di ricerca in filosofia e collabora all’insegnamento di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha trascorso periodi di studio presso l’Università di Zurigo e la Technische Universität di Berlino. La sua ricerca riguarda il problema del significato nel pensiero di Wittgenstein e nella filosofia del Novecento. Tra le sue pubblicazioni i saggi «La logica e le proposizioni delle scienze», in S. Borutti, Leggere il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, Como-Pavia 2010, e «La teoria scientifica in Wittgenstein e Schlick», in L. Perissinotto (a cura di) Un filosofo senza trampoli. Saggi su Ludwig Wittgenstein, Mimesis, Milano 2010.
Claudio Miglioli è psicologo, psicoterapeuta, socio e docente dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente di Milano, socio dell’Associazione di Studi Psicoanalitici di Milano e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies. E’ autore di numerosi saggi presentati a convegni scientifici, pubblicati in riviste specialistiche ed in libri, sulla psicoterapia psicoanalitica di adulti e adolescenti e sul tema della relazione psiche-soma.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Terza edizione del mini festival di fine estate
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris