L'ANALISI
18 Febbraio 2025 - 17:37
Sabato 22 febbraio, alle ore 21, nella Chiesa di Santa Maria Nascente a Bonemerse, l'Ensemble vocale "Il Continuo" diretto da Isidoro Gusberti eseguirà un Concerto di musiche sacre rinascimentali e barocche nell'ambito del Festival "Bone musicae" promosso dalla Parrocchia con il patrocinio del Comune.
Saranno proposte pagine per lo più di raro ascolto ma che hanno rappresentato momenti particolarmente significativi nel percorso evolutivo della Storia della Musica.
Si inizierà con il suggestivo mottetto a cinque voci composto da Thomas Tallis per la Festività della Trasfigurazione del Signore per proseguire con il "Magnificat" a quattro voci di Franchino Gaffurio,un importante e colto personaggio ancora oggi più studiato e ricordato come teorico che non come compositore: pur tuttavia, seppur coevo di Josquin dès Prez nella Milano di Lodovico il Moro, si vide riconosciuti meriti come autore e direttore della Cappella Musicale del Duomo, perfino da Leonardo da Vinci, il quale, tra l'altro, nel 1485, lo ebbe a immortalare nel celebre "Ritratto di Musico", dipinto ora esposto presso la Pinacoteca Ambrosiana.
Dopo l'esecuzione dell'intensa "Ave Maria" a quattro voci di Jacob Arcadelt sarà proposto il sontuoso "Domine ad adjuvandum me festina" dal Vespro solenne a quattro voci e organo di Isabella Leonarda,una compositrice novarese, oltre che monaca, che, nella sua lunga esistenza ebbe modo di sperimentare svariate forme musicali, le quali, di fatto, per le loro intuizioni strutturali, diedero un valido contributo all'evoluzione delle grandi opere barocche.
Chiuderà il Concerto il "Salmo XVIII" a quattro voci e organo di Benedetto Marcello. Si tratta di una composizione alquanto articolata e di ampie proporzioni inserita nell' "Estro poetico e armonico",una raccolta di cinquanta Salmi dell'Antico Testamento che, il musicista veneziano, ebbe a comporre tra il 1722 e il 1724 sulla traduzione in volgare di Ascanio Giustiniani. A quest'opera, che ebbe fin da subito grande successo, si volse l'ammirazione e l'interesse di numerosi compositori fra i quali Giuseppe Verdi.
Interpreti saranno Alessia Prato, Angela Tralli,soprani; Stefania Bellini, Germana Seletti, contralti; Giacomo Gandaglia, Giuliano Gusberti, Stefano Tosi, tenori; Luca Bauce, Marco Bernabei, bassi.
L'ingresso è libero.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris